Cerca

Leinì

Il Municipio è infestato dalle formiche, si stanno mangiando il tetto in legno!

Operatori a lavoro per la disinfestazione...

Il Municipio è infestato dalle formiche, si stanno mangiando il tetto in legno!

Un esemplare di formica carpentiere

Ormai mancano solo le cavallette per completare il quadro in quel di Leinì. Così dopo i piccioni sul tetto della scuola ora ci sono le formiche carpentiere all'interno degli uffici del Comune, a Villa Chiosso. 

È tutto scritto nella determina del 16 maggio che si intitola così: "Villa Chiosso - uffici di staff al piano primo. Intervento di disinfestazione da formiche carpentiere. Affidamento dell'incarico ed impegno della spesa".

Un problema che si è manifestato già da qualche tempo, nel documento, infatti, si parla di una "richiesta pervenuta in data 11 aprile 2023 da parte degli Uffici di Segreteria finalizzata alla esecuzione di un intervento di disinfezione della copertura in legno del tetto di Villa Chiosso".

Si tratta degli uffici che lavorano a stretto contatto con l'Amministrazione Comunale del Sindaco Renato Pittalis.

Il Comune ha affidato l'incarico per la disinfestazione alla ditta Nuova Topolin per una spesa di circa 3 mila euro.

Cosa sono le formiche carpentiere?

Le formiche carpentiere sono una specie di formiche molto diffusa in tutto il mondo e vantano un posto tra gli insetti infestanti più dannosi per le infrastrutture, in grado di provocare danni significativi specialmente alle abitazioni.

Fortunatamente non rappresentano una minaccia per la salute, al contrario di altri insetti pericolosi, tuttavia vengono considerate “distruttive” al pari delle termiti, mettendo in serio pericolo le nostre case.

Questa specie di formiche è tra le più grandi di tutto il pianeta e prende il nome dall’abitudine di nidificare in alberi o strutture in legno, che masticano e scavano con estrema facilità; un formicaio di formica carpentiere varia spesso in termini di dimensioni.

Villa Chiosso a Leinì, sede del Comune

La ricerca della presenza di formica carpentiere, in casa o in altri edifici, dovrebbe essere trattata molto seriamente: queste formiche danneggeranno le fondamenta e l’integrità strutturale dell’edificio.

Riconoscere le formiche carpentiere è molto più complicato di quanto si possa pensare: uguali a molte altre formiche in dimensioni possono essere di colore marrone o nero e il loro corpo è formato da 3 segmenti in totale. Un’attenta osservazione è l’unico modo per distinguerle dalle termiti.

Queste piccole ospiti indesiderate sono in grado di provocare molti danni strutturali, se lasciate a prolificare abbastanza a lungo. Soprattutto se riescono a nidificare nelle fondamenta della casa, non è improbabile che la colonia finisca per arrecare danni irreversibili all’edificio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori