Cerca

Cronaca

Sequestrati 42 lacci illegali per la cattura di selvaggina

Intervento delle autorità contro il bracconaggio

Cronaca

Cattura cruenta di selvaggina nel Pinerolese: Sequestro di lacci illegali

Nei giorni scorsi nel Pinerolese le guardie venatorie della Lega per l'Abolizione della Caccia coadiuvate da personale della Polizia locale della Città metropolitana di Torino hanno effettuato la bonifica di un tratto di boscaglia in cui era stata allestita una tesa composta da 42 lacci in metallo per la cattura della piccola selvaggina, in particolare lepri e minilepri.
I lacci sono stati sottoposti a sequestro e gli atti sono stati trasmessi per la convalida alla Procura della Repubblica di TorinoLa zona è tuttora monitorata per cercare di risalire al bracconiere responsabile della posa della tesaL'utilizzo di lacci è una pratica di caccia illegale, cruenta e non selettiva, che condanna l'animale intrappolato a morire per strangolamento o di stenti, tra atroci sofferenze. Il laccio, al pari di trappole e tagliole, è uno strumento di caccia vietato dall'articolo 30 della Legge 157 del 1992. Il suo utilizzo è un reato penaleNegli ultimi mesi si è registrato nel territorio della Città metropolitana di Torino un aumento dei casi di bracconaggio. Il personale di vigilanza rimane impegnato nel monitoraggio delle aree interessate dal fenomeno.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori