Cerca

Cronaca

Individuati i 3 minori che hanno pestato un 15enne per "gioco"

L'annuncio del Sindaco

Individuati i 3 minori che hanno pestato un 15enne per "gioco"

Carabinieri (foto d'archivio)

Dopo la pubblicazione della notizia sulla baby gang di Leinì sono stati moltissimi i commenti apparsi sui social. Molti cittadini raccontano della presenza di ragazzini un po’ troppo “vivaci”, per non dire violenti, proprio all’interno del parco Valentino nel centro cittadino.

Abbiamo chiesto conto della cosa al Sindaco, Renato Pittalis.

Fenomeni di violenza o intimidazione non possono essere presi sotto gamba, - commenta il primo cittadino - né tollerati in alcun modo. Parlare di “bande”, come mi è capitato di sentire in questi giorni, mi pare, comunque, non del tutto riscontrabile nei fatti: insieme, istituzioni, Forze dell’Ordine e anche i cittadini possono evitare che la situazione peggiori, trascendendo da modalità simili a quelle di ogni generazione con scivolamenti preoccupanti, ma ancora circoscrivibili, a quelle delle bande propriamente dette. Come? Le Forze dell’Ordine perseguendo con determinazione qualsiasi evento, così come è stato fatto nel caso assurto in questi giorni agli onori delle cronache, tant’è che i responsabili sono stati identificati, e mettendo in opera le azioni necessarie per il controllo del territorio”.

I Carabinieri stanno indagando su due o tre giovani, ma il lavoro delle forze dell'ordine proseguirà per identificare tutta la banda che messo in atto il pestaggio.

Il Sindaco di Leinì, Renato Pittalis

Il primo cittadino, poi, sottolinea l’importanza del presidio del territorio da parte delle forze dell’ordine. 

In questo ambito, - prosegue - la presenza costante delle pattuglie, più o meno evidente, la manutenzione degli impianti di videosorveglianza sono basi da cui partire e da integrare con altre azioni: il progetto dedicato agli ambiti scolastici, per prevenire la diffusione di sostanze illecite, è anche utile per prevenire comportamenti fuori dalle regole, così come l’ampliamento degli orari della Polizia Municipale, attivo da qualche mese, con l’allungamento del turno di un’ora in settimana e l’introduzione del servizio domenicale”. 

A tutto questo si deve però integrare l’offerta di spazi e modalità di aggregazione. 

La nuova biblioteca, nell’attuale sede della scuola media, offrirà luoghi di lavoro, studio e di confronto, - continua Pittalis - insomma uno spazio sicuro in cui i giovani potranno svolgere le proprie attività e un’alternativa allo stazionamento all’aperto; una funzione fondamentale è anche quella degli ambiti di partecipazione, come la Consulta giovanile, di recente attivazione”. 

Infine il Sindaco fa un appello ai suoi concittadini.

Per concludere, - spiega - è importante ricordare un elemento certamente non secondario, come la collaborazione dei cittadini: la segnalazione tempestiva di qualsiasi episodio alla Polizia Municipale o ai Carabinieri costituisce un passaggio fondamentale per rendere evidente che qualsiasi azione violenta, intimidatoria, specialmente se rivolta a soggetti fragili o più deboli, non è accettabile dalla nostra comunità e sarà sempre puntualmente identificata e perseguita”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori