AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
15 Dicembre 2022 - 14:24
La Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Torino ha eseguito il sequestro anticipato, finalizzato alla confisca, di beni appartenenti ad un pregiudicato di 70 anni, responsabile del reato di usura nei confronti di oltre 30 vittime. Il provvedimento, adottato su proposta del Questore di Torino, dalla sezione Misure di Prevenzione del Tribunale del capoluogo piemontese, ha portato al sequestro di diversi immobili, in particolare tre appartamenti e tre box auto a Torino, un appartamento in Carmagnola (Torino), una villetta nel comune di Venaria Reale , un appartamento e relativi terreni in provincia di Cuneo, un'automobile, diversi conti correnti bancari e polizze assicurative per un valore complessivo di circa 1 milione e mezzo di euro. Le vittime dell'usuraio non erano solo piccoli imprenditori in difficoltà del capoluogo torinese, ma anche giocatori del Casinò di Saint Vincent (Aosta).
La Questura di Torino
"Il provvedimento eseguito, - spiegano dalla Questura di Torino - finalizzato alla confisca definitiva dei beni, conferma la notevole importanza che rivestono, nell’azione di contrasto alla criminalità, le misure di prevenzione patrimoniali, le quali sottraggono le ricchezze illecite ai soggetti radicati in contesti criminali e ritenuti socialmente pericolosi. Tra gli obiettivi perseguiti dalla Divisione Anticrimine della Questura di Torino vi è proprio quello di contrastare la commissione di delitti, quali l’usura, sottraendo le ricchezze di provenienza delittuosa a chi ha approfittato delle situazioni di disagio economico e di povertà, elargendo prestiti in denaro con applicazione di ingenti tassi di interesse, spesso utilizzando metodi violenti ed estorsivi".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.