AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
26 Novembre 2022 - 19:34
L'evento è stato preceduto, la scorsa settimana, da una scia di polemiche. Polemiche talmente roventi da convincere l'amministrazione a cambiare la descrizione dell'evento: da "tentata violenza" ad "aggressione verbale".
Per la giornata contro la violenza sulle donne, a Leinì, il 26 mattina, in Piazza 1 Maggio, è andata in scena, dunque, sotto forma di spettacolo teatrale, una aggressione verbale su una donna. Tutto su proposta del vice Sindaco Cristina Bruno.
La notizia era stata comunicata la scorsa settimana: una volta apparsa sul sito del Comune aveva fatto strabuzzare gli occhi a tanti. Perché va bene l'arte, va bene la provocazione, ma siamo sicuri che questa sia la strada migliore per risvegliare le coscienze dei cittadini?
Ebbene: la risposta è arrivata sabato mattina. Nel bel mezzo del mercato, infatti, gli attori della compagnia "I Lunatici" hanno messo in scena un'aggressione verbale ai danni di una donna. Da una parte l'ipotetico marito, dall'altra la moglie, con il primo che si rivolgeva a lei con toni offensivi e maschilisti, rimproverando alla donna (insultandola) il suo interesse per lo studio a dispetto delle più importanti faccende domestiche.
Tutto finto naturalmente, tutto fatto per stimolare una reazione. Una reazione che c'è stata: alcune delle persone presenti sono intervenute per difendere la donna, tra questi anche la moglie di un consigliere comunale di maggioranza. E più la donna (attrice) difendeva il marito aggressivo (anche lui attore) più i passanti intervenivano per placare gli animi, schierandosi a favore della ipotetica moglie insultata.
Poco dopo tutto è rientrato: è stato infatti spiegato come non si trattasse di una lite vera e propria ma di una messa in scena teatrale pensata per smuovere le coscienze.
Per risvegliare le coscienze, dunque, non c'era bisogno di mettere in scena una "tentata violenza", come scritto nella delibera di giunta. È bastato qualcosa di molto più "soft" rispettoso delle sensibilità di tutti i presenti.
Commenti all'articolo
mimosa
27 Novembre 2022 - 15:41
...ma quale stupro?...quale rissa? dissento da quanto riportato nell'articolo e vorrei capire il senso dei "like" postati, seguono la sempre dovuta riflessione e approfondimento? Avendo partecipato all'evento io invece ringrazio coloro che con passione lo hanno pensato e realizzato in modo intelligente ed efficace; oltre tutte le inutili polemiche.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.