AGGIORNAMENTI
Cerca
Una eccezionale opportunità
01 Agosto 2023 - 23:33
Se hai pensato di sostituire le finestre puoi cogliere una grande opportunità:
‘Bonus 75% abbattimento barriere architettoniche’
Ci voleva un’agevolazione fiscale per arrivare a parlare e soprattutto adoperarsi per abbattere le innumerevoli barriere architettoniche presenti in tutti gli ambienti in cui viviamo. Incentivo che sensibilizza l’intera società verso una politica più equa ed inclusiva. Il Bonus Barriere Architettoniche è un'agevolazione del 75% introdotta con la Legge di Bilancio 2022, finalizzata al superamento e all'eliminazione delle barriere architettoniche.
La Legge di Bilancio 2023 l’ha poi prorogato fino al 31 dicembre 2025. L'agevolazione del 75% può essere utilizzata come detrazione direttamente in dichiarazione dei redditi, in cinque quote annuali di pari importo, oppure mediante sconto in fattura e cessione del credito.
Fresia Alluminio, da oltre 50 anni leader nel settore dei serramenti in alluminio ad alta efficienza energetica e sempre all’avanguardia nel cogliere le opportunità dei Bonus, offre al mercato l’opzione dello sconto in fattura del 75%.
Da settembre infatti, rivolgendosi ad uno dei serramentisti partner dell’Azienda (elenco disponibile scrivendo a bonus75@fresialluminio.it), sarà possibile sostituire le vecchie finestre con nuovi sistemi altamente performanti e aventi tutti i requisiti previsti dal DM 236/89, con uno sconto immediato in fattura del 75%. Il restante 25% della spesa può essere eventualmente finanziato in comode rate a tasso zero.
L’incentivo può essere definito una vera e propria rivoluzione ‘culturale’ in quanto è rivolto a tutta la popolazione, nessuno escluso. Possiamo spingerci e definirlo Progresso Culturale in grado di rivoluzionare l’approccio alla progettazione e
L’incentivo può essere definito una vera e propria rivoluzione ‘culturale’ in quanto è rivolto a tutta la popolazione, nessuno escluso. .
ristrutturazione degli ambienti rendendoli accessibili anche per chi è afflitto da disabilità motorie. Finalmente, con spirito di inclusività e accessibilità, l’obiettivo finale è ottenere un’architettura che favorisca l’autonomia di ogni individuo anche se meno fortunato.
In questo contesto i serramenti giocano un ruolo importante. Oltre a garantire ottime prestazioni termoacustiche, devono facilitare la mobilità all’interno degli ambienti. Andando nello specifico, per l’accesso al bonus non è necessaria la presenza di una persona disabile, non è altresì garantito l’accesso al bonus per chi sostituisce i serramenti senza verifiche preliminari e senza attenersi ai requisiti tecnici e parametri stabiliti dal D.M. 236/89 che assicurino l’accessibilità, l’adattabilità e la visibilità dell’ambiente, oggetto d’ intervento.
More info: CLICCA QUI
Vuoi visitare Fresia Alluminio, ubicata a Volpiano? Scrivi a info@fresialluminio.it specificando nell’oggetto “Visita stabilimento”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.