Cerca

Innovazione e sostenibilità

Fresia Alluminio e SECAP rivoluzionano l'edilizia "green"

Dall'intuizione all'azione: una storia di successo

Per raccontare al meglio la sinergia nata tra Fresia Alluminio, proprietaria di sistemi per serramenti in alluminio riciclato, e l’impresa edile SECAP, bisogna partire da lontano.

In Italia, le aziende con a capo una Proprietà coraggiosa e d’avanguardia, sono ancora troppo esigue, ed è per questo che risultano facilmente individuabili.

Questa è la storia di Fresia Alluminio.

Per SECAP è bastato guardarsi intorno per trovare, nel torinese, un’azienda che da tempo fa parlare di sé per capacità imprenditoriale rivolta all’ecosostenibilità.

Nel lontano 2012 Fresia Alluminio, grazie all’intuizione dell’AD Valentino Fresia, ha virato il suo percorso imprenditoriale verso il nascente mondo green, ottenendo per quei tempi la poco conosciuta Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD®. Per molti anni, Fresia Alluminio ha pagato il prezzo per essere stata troppo lungimirante: purtroppo il mercato italiano risultava ancora acerbo, incapace di comprendere l’importanza della rigenerazione sostenibile degli edifici. Finalmente nel 2017 la Pubblica Amministrazione prende posizione, rendendo i CAM (Criteri Ambientali Minimi) obbligatori e finalmente per Valentino Fresia cominciava l’iter di grandi soddisfazioni e riconoscimenti. Il mondo green, da lì a poco sarebbe esploso.

Quando si dice che la differenza la fanno le persone, è vero.

L’incontro tra il Dott. Fresia e il Dott. Provvisiero, prima di manifestarsi con una semplice telefonata, è stato caratterizzato da un allineamento di sani principi riconducibili all’ecosostenibilità. Pochi incontri per chiudere un accordo importante: i serramenti in alluminio riciclato del Condominio Teodosia sarebbero stati realizzati con sistemi Fresia Alluminio.

IL CONDOMINIO TEODOSIA

Il 29 giugno 2023 c’è stato un importante convegno organizzato dal Chapter Piemonte di GBC Italia con la consegna della targa di Certificazione livello GOLD al Condominio Teodosia  sito a Torino nell’isolato compreso tra corso Monte Cucco, via Tofane e via Monte Ortigara, primo edificio in Italia certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico ambientale GBC Condomini®.

Il progetto nasce con lo scopo di promuovere l’approccio orientato verso un’economia circolare, partendo dal monitoraggio della fase di progettazione arrivando a quella della costruzione, manutenzione e dismissione.

L’intervento di riqualificazione del Condominio Teodosia, costituito da due corpi di fabbrica risalenti agli anni ‘70, con 11 piani fuori terra per un totale di 276 unità abitative e una superficie totale certificata pari a 37.410 mq, come ripetuto più volte durante il convegno, è stato vissuto come una sfida, vinta egregiamente da tutto il team partendo dalla filiera dell’edilizia arrivando a quella immobiliare. Un esempio per il patrimonio italiano, in gran parte datato e fuori dai requisiti europei richiesti per il 2030. L’edificio è passato dalla classe energetica E all’A1. Cappotto termico su tutte le facciate, 450 mq di impianto solare e serramenti in alluminio riciclato altamente performanti di Fresia Alluminio.

Un lavoro di squadra, che deve rendere tutti orgogliosi, realizzato senza intoppi, grazie ad aziende consapevoli ed illuminate. 

SULLO STESSO ARGOMENTO

ARTICOLO 1

ARTICOLO 2

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori