AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Novembre 2025 - 15:49
Turismo invernale da urlo: arrivano 93 milioni di presenze e l’estero trascina il settore (foto di repertorio)
L’inverno italiano si prepara a vivere una stagione da record, spinta da un’ondata di turisti stranieri che compensa un mercato interno stabile ma meno dinamico. Le stime contenute nella Tourism Forecast Winter dell’istituto Demoskopika, diffuse in anteprima dall’ANSA, indicano per la stagione 2025-2026 29,7 milioni di arrivi (+8,2% rispetto all’anno precedente) e 93 milioni di presenze, con un balzo del 14,3%. Una crescita che si riflette anche sulla spesa turistica diretta, stimata in 14,8 miliardi di euro, pari a un aumento del 9,1%.
La spinta principale arriva dall’estero. Secondo le proiezioni, i visitatori stranieri dovrebbero raggiungere quota 14,4 milioni, in aumento del 21,1%, generando 52 milioni di pernottamenti, un incremento che sfiora il +28,8%. Numeri che confermano la centralità del turismo internazionale nella composizione del mercato invernale italiano.
Di segno opposto il dato sul mercato domestico, che rappresenta comunque la fetta più ampia, pari al 51,5% del totale. Gli italiani in viaggio sarebbero 15,3 milioni, in lieve flessione dell’1,7%, mentre le presenze si attesterebbero a 41,1 milioni, stabili rispetto allo scorso anno. Una tenuta che però non basta a nascondere un rallentamento evidente nelle abitudini di consumo turistico.
I ricercatori di Demoskopika spiegano questa dinamica come il risultato di un comportamento più prudente da parte delle famiglie italiane, spesso orientate verso vacanze più brevi, prenotazioni last minute o soluzioni alternative non sempre intercettate dalle rilevazioni ufficiali. «La dinamica della scelta della vacanza invernale consolida la forte attrattività dell’Italia per i turisti provenienti da oltre frontiera. La domanda internazionale è in notevole crescita e traina l’intero settore», affermano gli analisti. «Sul fronte opposto, il mercato domestico mostra segnali di rallentamento… Molti nuclei familiari scelgono periodi più brevi, prenotazioni all’ultimo momento o modalità alternative».
La fotografia complessiva è quindi quella di un Paese turistico «a doppia velocità». «Da un lato l’Italia si conferma meta privilegiata per i turisti stranieri, dall’altro la domanda interna necessita di misure maggiormente incentivanti. Governare queste dinamiche sarà determinante per rendere la stagione invernale più equilibrata e differenziata», osservano i ricercatori nella nota previsionale.
Soddisfazione arriva dalla ministra del Turismo Daniela Santanchè, che legge nei dati la conferma della «straordinaria vitalità» del settore. «I dati previsionali per la stagione invernale confermano la straordinaria vitalità e l’inarrestabile attrattività della nostra nazione nel panorama turistico internazionale», afferma. «L’ulteriore rafforzamento dell’attrattività è evidente nell’eccezionale performance del turismo estero. Questi successi non arrivano per caso, ma sono il frutto della straordinaria professionalità degli operatori e della visione industriale impressa dal ministero».

DANIELA SANTANCHE’ - MINISTRO TURISMO
La ministra però non nasconde la necessità di una strategia più equilibrata per il futuro: «Adesso il nostro impegno primario è garantire che questa crescita sia omogenea, sviluppando iniziative che valorizzino le località meno conosciute, un fattore indispensabile per la sostenibilità complessiva dell’industria turistica nazionale».
Mentre le stime prefigurano un inverno forte e molto orientato all’incoming, il nodo resta quello del turismo interno: la vera sfida dei prossimi anni sarà capire come riportare gli italiani a viaggiare con la stessa energia dei visitatori stranieri.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.