AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Novembre 2025 - 18:54
Nuovo super-treno sulla Torino-Milano, arriva il convoglio a doppio piano
C’era un vuoto che durava da troppo tempo. Un trasporto regionale fermo, contratti senza prospettiva, investimenti rinviati. Oggi, però, il Piemonte prova a cambiare passo. Trenitalia ha presentato il nuovo convoglio elettrico a doppio piano destinato alla linea Torino-Milano, quella con la maggiore affluenza di pendolari. Un treno che, da domani, entrerà in servizio come parte della flotta rinnovata, già arrivata a 57 mezzi sui 71 previsti.
Il convoglio è progettato per rispondere alle esigenze di chi viaggia ogni giorno. La capienza supera le 1.100 persone. Ci sono dodici postazioni con ricarica per e-bike e monopattini elettrici, oltre a spazi dedicati alle persone con disabilità. Sul fronte della sicurezza, ogni carrozza dispone di 50 videocamere a circuito chiuso, con riprese live.
Il nuovo treno è stato presentato a Torino alla presenza dell’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi, che ha sottolineato l’importanza di avere finalmente una pianificazione stabile: «In Piemonte da tanti anni non c'era un contratto di servizio che desse una prospettiva, ai lavoratori, all'azienda per investire, ai pendolari». Gabusi ha ricordato che il piano in corso porterà a completare l’intera fornitura entro giugno 2026 e ha confermato l’intenzione di spingere oltre: «Stiamo già immaginando risorse ulteriori per comprarne degli altri».
Alla presentazione era presente anche l’assessora comunale ai Trasporti Chiara Foglietta, che ha evidenziato come il sistema stia prendendo corpo: «La consegna di questo nuovo treno dimostra quanto il sistema integrato di intermodalità della nostra regione e della nostra città stia funzionando. I temi principali sono il comfort, l'accessibilità e la sostenibilità».
Il richiamo alla sostenibilità è stato al centro dell’intervento di Maria Annunziata Giaconia, direttrice operations Regionale di Trenitalia. «Questo treno è costruito col 95% di materiale riciclabile e ha un consumo di elettricità del -30%». Giaconia ha anche rimarcato che si tratta di convogli prodotti interamente in Italia.
Il nuovo mezzo che viaggerà sulla Torino-Milano non è solo un aggiornamento tecnico. Rappresenta un pezzo del mosaico di un servizio che, per anni, ha richiesto investimenti strutturali. La Regione e Trenitalia promettono ora una modernizzazione continua, mentre i pendolari attendono che questo rinnovamento si traduca in puntualità, qualità del viaggio e affidabilità quotidiana. Domani il primo test reale: l’ingresso in servizio del nuovo treno su una delle tratte più trafficate del Nord Italia.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.