AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Novembre 2025 - 09:44
L’auto europea torna a crescere ma rallenta la corsa di Stellantis: ottobre positivo, dieci mesi ancora in chiaroscuro
Il mercato europeo dell’auto archivia un ottobre in territorio positivo, segnando un incremento che conferma la lenta ripresa del comparto dopo due anni segnati da incertezze economiche, tensioni sui costi dell’energia e difficoltà nelle catene di approvvigionamento. Secondo i dati diffusi dall’Acea, l’associazione dei costruttori europei, nell’Unione Europea, nel Regno Unito e nei Paesi Efta sono state vendute 1.091.904 vetture, pari a un +4,9% rispetto allo stesso mese del 2024.
L’andamento dei primi dieci mesi mostra però un ritmo meno brillante: da gennaio a ottobre le immatricolazioni complessive sono state 11.020.514, con una crescita contenuta dell’1,9% sull’analogo periodo dell’anno precedente. Una dinamica che restituisce l’immagine di un mercato che, pur mantenendo un profilo positivo, non riesce ancora a riportarsi con decisione ai livelli pre-pandemici.
In questo scenario, la performance di Stellantis presenta un doppio volto. A ottobre il gruppo ha immatricolato 157.350 vetture nei Paesi dell’Europa Occidentale (Ue, Regno Unito e Efta), con un progresso del 4,6% su base annua, in linea con l’andamento generale del mercato. La quota rimane stabile al 14,4%, un dato che segnala una tenuta del gruppo pur in una fase di forte competizione sul fronte dei modelli elettrici e ibridi.

Diverso il quadro del cumulato: tra gennaio e ottobre Stellantis ha venduto 1.621.790 vetture, registrando un -4,7% rispetto allo stesso periodo del 2024. La quota di mercato scende al 14,7%, contro il 15,7% dello scorso anno. Un arretramento non marginale, che apre inevitabilmente la riflessione sul posizionamento del gruppo in un mercato in cui la spinta verso l’elettrico procede a ritmi irregolari e dove la concorrenza asiatica continua a rafforzarsi.
Gli analisti sottolineano come la fotografia del settore resti condizionata da variabili che sfuggono alla normalità ciclica: l’inflazione ancora elevata in molti Paesi, i tassi d’interesse che frenano gli acquisti a rate, e un clima di incertezza geopolitica che incide sulle scelte delle famiglie. Anche per questo, spiegano, una crescita moderata come quella di ottobre non è da sottovalutare, soprattutto in vista degli ultimi due mesi dell’anno, tradizionalmente più deboli.
Resta da capire se il margine positivo del mese riuscirà a consolidarsi, o se il mercato europeo continuerà a viaggiare a velocità ridotta. Stellantis, intanto, dovrà guardare con attenzione ai dati dei prossimi mesi, nella consapevolezza che il 2025 si chiuderà con un quadro competitivo più affollato, segnato dal debutto di nuovi modelli elettrici e da un ritorno di interesse per le motorizzazioni tradizionali nei Paesi dell’Est e del Sud Europa.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.