AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Novembre 2025 - 22:51
Le forti nevicate nel cuneese
L’Italia si risveglia sotto un’ondata di maltempo che divide il Paese tra le prime nevicate consistenti al Nord e nubifragi violenti al Centro-Sud. Dalla Valle d’Aosta alla Campania, la settimana si apre con condizioni meteo severe, temperature sotto la media e una lunga serie di allerte che impattano viabilità, sicurezza ed edifici pubblici.
A Napoli, dove le piogge insistono da giorni, il maltempo ha provocato il crollo parziale di una muratura in tufo a sostegno degli spazi esterni di un’abitazione privata. Le autorità hanno ritenuto necessario un provvedimento drastico: nel capoluogo campano domani le scuole resteranno chiuse per allerta arancione, come comunicato dal sindaco Gaetano Manfredi. Le previsioni indicano temporali intensi, venti forti sud-occidentali con rinforzi e possibili mareggiate lungo la fascia costiera.
Sul fronte opposto del Paese, le Alpi occidentali vengono imbiancate da nevicate a bassa quota, fino ai 400 metri, con una prima accumulazione stagionale di circa 20 centimetri anche ad Aosta. In Valle d’Aosta scatta l’allerta gialla per il rischio valanghe lungo il confine con Francia e Svizzera, proprio nei giorni che precedono l’apertura degli impianti sciistici principali, fissata per sabato.
Il maltempo insiste anche in Toscana, dove un’allerta arancione per rischio idrogeologico e idraulico è attiva nella Valle del Serchio e in Versilia fino alle 9 di domani. L’allerta gialla resta invece estesa a tutta la regione, interessando coste, Garfagnana, Valdarno e il fronte appenninico nord-occidentale. Attese nuove precipitazioni abbondanti, soprattutto su Lunigiana, alto livornese e alto pisano.

In Molise le criticità restano moderate, con bollettino giallo per rovesci concentrati sulle aree occidentali. Situazione instabile anche in Sardegna, dove prosegue l’allerta gialla per rischio idrogeologico nelle zone di Iglesiente, Campidano, Montevecchio Pischinappiu, Tirso e Logudoro, tutte interessate da precipitazioni intense e diffuse.
Secondo iLMeteo.it, nella serata di oggi le Alpi potrebbero vedere una tregua, mentre nella giornata di domani il maltempo si sposterà nuovamente sul versante tirrenico del Centro-Sud, con piogge abbondanti, venti forti di Libeccio e Scirocco e condizioni in peggioramento tra Lazio, Campania, Calabria tirrenica e Sicilia nord-orientale. Al Nord è previsto un miglioramento parziale, con cielo più sereno sul Nordovest e nubi irregolari sul Nordest, dove Friuli e Romagna saranno ancora interessati da piogge intermittenti.
L’Italia affronta così un quadro meteorologico complesso, con differenze regionali marcate ma un denominatore comune: la fragilità di territori messi sotto pressione da fenomeni intensi e repentini e da un sistema di allerte che, in queste ore, resta fondamentale per limitare i danni.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.