AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Novembre 2025 - 15:45
Il Comitato Metro Oltre Rivoli denuncia i ritardi della Metro 1 e chiede trasparenza immediata (immagine di repertorio)
Il Comitato Metro Oltre Rivoli rompe oggi il silenzio e mette nero su bianco la propria «profonda costernazione» di fronte alla notizia del concordato preventivo chiesto da ICI, l’impresa appaltatrice della tratta di prolungamento della Linea 1 della metropolitana, da Collegno a Cascine Vica. Un’informazione rimasta sottotraccia per mesi e che ora, emersa dal circuito romano della giustizia fallimentare, rischia di far deragliare un’opera iniziata nel 2019 e che, secondo le tempistiche comunicate da InfraTo, avrebbe dovuto concludersi entro il 2026.
Il dissesto economico della società non piomba dal nulla. Tra ritardi, rallentamenti e difficoltà operative visibili già da tempo, ICI aveva segnalato più volte un contesto insostenibile legato all’aumento dei costi e all’esplosione dei prezzi dei materiali. Una spirale alimentata dalla crisi energetica, dagli effetti finanziari del Superbonus 110%, dal surplus di domanda generato dai cantieri PNRR e da un settore edilizio reso improvvisamente iper-competitivo. La bolla inflattiva ha gonfiato cifre già elevate: secondo il Comitato, in alcuni casi la manodopera e le materie prime avrebbero registrato aumenti compresi tra il 300 e il 400%, con ripercussioni dirette sulla tenuta dei contratti in essere. ICI, secondo quanto è trapelato, avrebbe accumulato un disavanzo di circa 24 milioni di euro e debiti nei confronti di diversi fornitori. La prospettiva, ora, è quella di un percorso giudiziario che potrebbe sfociare in un fallimento, aprendo scenari ancora più incerti.
La preoccupazione dei cittadini è concreta. Il prolungamento verso Cascine Vica è considerato un tassello essenziale della mobilità dell’area, l’unico intervento capace di ridurre davvero il traffico verso Torino, abbattere l’inquinamento e migliorare la qualità della vita. La metropolitana è una promessa che dura da anni e che ha acceso aspettative altissime: vedere i cantieri bloccarsi o subire un ennesimo allungamento dei tempi è un’ipotesi che riapre ferite ancora aperte, soprattutto tra chi quotidianamente affronta spostamenti complessi su un asse viario già congestionato.
Per questo il Comitato chiede che InfraTo e i Comuni interessati — in primis Rivoli, ma anche Collegno e Torino — rompano ogni indugio e forniscano «chiarimenti immediati» sullo stato finanziario di ICI, sulle sue prospettive e sui margini reali di continuità operativa. Un appello che comprende anche la richiesta di vigilare sugli aspetti societari e patrimoniali tra ICI e la controllante IC–Italiana Costruzioni, coinvolta in altre opere pubbliche sul territorio nazionale: un intreccio che merita, secondo il Comitato, «un’operazione totale di trasparenza».
L’incertezza, oggi, è l’elemento dominante. Senza risposte chiare, l’ipotesi di un nuovo stallo del cantiere appare sempre più plausibile. E a farne le spese sarebbe un territorio che da anni attende una connessione stabile e moderna con Torino, e che considera la metro non solo un’opera infrastrutturale, ma uno strumento di riqualificazione urbana e di riequilibrio ambientale.
Il Comitato Metro Oltre Rivoli, pur mantenendo un tono critico verso la gestione finora comunicata, ribadisce la propria disponibilità a collaborare con enti locali e stazione appaltante per informare i cittadini, chiedendo però un impegno preciso: fare chiarezza, definire tempi certi, garantire che i lavori non vengano abbandonati al loro destino e che la tratta verso Cascine Vica — e, in futuro, verso l’Ospedale di Rivoli — non diventi l’ennesima opera sospesa tra annunci e rinvii.
La differenza, ora, la faranno la trasparenza e la capacità delle istituzioni di intervenire rapidamente, prima che il concordato ICI si trasformi in un macigno definitivo sui binari della Linea 1.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.