Cerca

Attualità

Nuova area polisportiva a Nole, grazie ai fondi regionali

Riqualificazione in via Grazioli, 250mila euro per un polo dedicato ai giovani

Nuova area polisportiva a Nole, grazie ai fondi regionali

Nuova area polisportiva a Nole, grazie ai fondi regionali

A Nole sta per partire una trasformazione che ridisegnerà uno degli spazi più centrali del paese. Grazie a un finanziamento regionale da 250mila euro ottenuto attraverso il bando “Obiettivo Comuni”, l’area all’incrocio tra via Grazioli e via San Vito sarà riqualificata e convertita in una vera area polisportiva pensata per i giovani, per le famiglie e per chi cerca uno spazio sicuro dove praticare sport e ritrovarsi.

L’intervento nasce come obiettivo dichiarato dall’amministrazione comunale e ora, con il contributo regionale, diventa un progetto concreto. La zona sarà attrezzata per ospitare diverse discipline: calcio, basket, volley, roller e pallamano, in modo da garantire versatilità, inclusione e attività per tutte le fasce d’età. L’idea alla base è creare un luogo vivo, frequentato e capace di intercettare il bisogno crescente di spazi all’aperto dove muoversi, divertirsi e socializzare.

Il progetto non prevede soltanto campi sportivi, ma anche una serie di infrastrutture che contribuiranno a ridisegnare l’intera area. Saranno realizzati servizi igienici, una nuova pista ciclabile e un anfiteatro ludico-ricreativo, pensato come spazio polivalente per spettacoli, eventi culturali e attività collettive. L’obiettivo è far convivere sport e cultura in un unico ambiente, favorendo l’aggregazione e la fruibilità durante tutto l’anno.

Nelle prossime settimane l’amministrazione tornerà al lavoro sugli ultimi dettagli tecnici, individuando le priorità e definendo l’ordine degli interventi. Il finanziamento ottenuto impone l’avvio del cantiere entro dodici mesi, una scadenza che segna già l’orizzonte temporale entro cui la trasformazione dovrà entrare nella sua fase operativa. La posizione ottenuta dal Comune, classificatosi al 20° posto nella graduatoria regionale, conferma la capacità della Giunta di intercettare risorse e portare avanti progetti che incidono in modo diretto sulla qualità della vita dei residenti.

Il nuovo polo sportivo si inserisce in una strategia più ampia, già avviata nei mesi scorsi. A Nole, infatti, è stato inaugurato il nuovo campo da calcio in erba sintetica dello stadio Lino Cerva, un intervento che ha permesso di migliorare la fruibilità dell’impianto e garantire un terreno di gioco moderno e affidabile. A breve partirà anche l’ampliamento delle tribune del palazzetto dello sport di via Martiri della Libertà, una risposta concreta alle esigenze della Pallacanestro Nole-Ciriè, che da tempo richiedeva una struttura più capiente e funzionale.

L’insieme di questi interventi racconta una linea chiara: investire nelle strutture sportive significa investire nel tessuto sociale. Lo sport, per una cittadina come Nole, rappresenta tanto un’occasione di crescita per i ragazzi quanto un presidio di comunità, un luogo dove ritrovarsi, conoscersi e condividere esperienze. La nuova area di via Grazioli nasce proprio con questo scopo: diventare un punto di riferimento per le famiglie, un polo d’attrazione per i giovani e uno spazio dove attività fisica, tempo libero e socialità possano convivere.

La riqualificazione, oltre a offrire nuove opportunità, si inserisce anche in una più ampia riflessione sul ruolo degli spazi pubblici nei piccoli comuni. Luoghi ben progettati e ben utilizzati contribuiscono a prevenire situazioni di degrado e abbandono, favoriscono il controllo sociale e generano un senso di appartenenza. In questo senso, il progetto non riguarda solo lo sport, ma anche la visione di un paese che scommette sulla vivibilità e sulla partecipazione.

Quando l’area sarà completata, diventerà qualcosa di più di un semplice impianto: si trasformerà in uno spazio quotidiano, un luogo da vivere, da riempire di attività spontanee e organizzate. Gli interventi previsti — dalle aree per il gioco ai percorsi ciclopedonali, dal verde riqualificato agli spazi culturali — puntano a costruire una struttura moderna, accessibile e capace di rispondere alle esigenze di una comunità in movimento.

Con la nuova area polisportiva, il recente campo sintetico e l’ampliamento imminente del palazzetto, Nole consolida il suo impegno nel potenziare le infrastrutture sportive e nel creare un sistema di impianti coerente, sicuro e funzionale. Una rivoluzione che parte dallo sport, ma che ambisce a lasciare un segno anche sul modo in cui i cittadini vivono il paese, i suoi spazi e il suo futuro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori