AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Novembre 2025 - 09:10
Sicurezza stradale, Polizia Locale potenziata a San Raffaele Cimena (foto di repertorio)
Un intervento concreto, strutturato e finanziato con risorse dedicate. La Giunta comunale di San Raffaele Cimena ha approvato i nuovi progetti per il potenziamento dei servizi di vigilanza e sicurezza stradale per l’anno 2025, attivati in applicazione dell’articolo 208 del Codice della Strada. Si tratta di un pacchetto di misure che mira a rafforzare il controllo del territorio, migliorare la circolazione urbana e garantire una presenza più capillare della Polizia Locale anche in orari serali.
La delibera, approvata all’unanimità dall’esecutivo guidato dal sindaco Ettore Mantelli, dà continuità a un percorso avviato negli anni precedenti e conferma l’impegno dell’amministrazione nel sostenere attività di prevenzione, sicurezza e presidio nelle aree più sensibili del Comune.
La normativa statale prevede che una quota degli introiti derivanti dalle sanzioni amministrative per violazioni del Codice della Strada sia destinata al miglioramento dei servizi di controllo e alla prevenzione degli incidenti. Per il 2025, San Raffaele Cimena impiegherà 2.000 euro per la previdenza complementare del personale della Polizia Locale e 2.500 euro per i progetti legati all’aumento del gettito rispetto all’anno precedente, in deroga al tetto del fondo decentrato del 2016. Queste risorse saranno utilizzate per attività svolte oltre i turni ordinari, come previsto dalla legge, e quindi per controlli serali, monitoraggio nelle ore di maggior traffico e interventi nei punti critici della viabilità.
Due progetti distinti, entrambi finalizzati a un rafforzamento operativo del corpo di Polizia Locale. Il primo riguarda il potenziamento dei servizi di vigilanza sul territorio, attraverso attività aggiuntive svolte anche in orari serali, con controlli mirati nelle zone più trafficate e nelle aree considerate a rischio, con monitoraggio della velocità, attività di prevenzione delle infrazioni e verifica del rispetto del Codice della Strada. Il secondo progetto prevede, invece, il potenziamento dei servizi di sicurezza urbana, con azioni specifiche dedicate al controllo del territorio urbano, alla gestione dei flussi di traffico e alla vigilanza in occasione di criticità temporanee o eventi, sempre al di fuori dei turni ordinari.
Alla conclusione delle attività, il Responsabile della Polizia Locale dovrà presentare una relazione sugli obiettivi raggiunti, mentre l’Ufficio Finanziario sarà chiamato a certificare le somme effettivamente incassate. La Giunta comunale valuterà successivamente i risultati ottenuti per stabilire se garantire la continuità del finanziamento negli anni successivi.
L’obiettivo dell’intervento è duplice e mira da un lato a migliorare la sicurezza stradale e urbana e dall’altro a tutelare la collettività, offrendo un presidio costante e continuativo. Con l’approvazione del provvedimento, San Raffaele Cimena si prepara a un nuovo anno di attività dedicate alla prevenzione, alla vigilanza e alla sicurezza stradale, nel solco dei risultati già conseguiti negli anni scorsi.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.