AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Novembre 2025 - 10:21
Sospetto caso di febbre emorragica ad Asti, attivate tutte le procedure di isolamento e allerta sanitaria (foto di repertorio)
Un sospetto caso di febbre emorragica da virus Marburg ha attivato questa mattina l’intera rete sanitaria piemontese. A presentarsi al pronto soccorso dell’ospedale Cardinal Massaia di Asti è stato un uomo classe 1944, residente in provincia, rientrato da pochi giorni da un viaggio in Etiopia, Paese in cui di recente sono stati segnalati focolai della malattia. Febbre alta e sintomi gastrointestinali hanno immediatamente fatto scattare le procedure di allerta.
Il paziente è stato trasferito senza ritardi nel reparto di Malattie infettive, dove è monitorato in modo continuativo. Le sue condizioni rimangono stabili, secondo quanto comunicato dalla direzione sanitaria, ma il profilo epidemiologico legato al soggiorno in un’area a rischio ha imposto l’applicazione rigorosa dei protocolli previsti per le febbri emorragiche.
L’uomo è stato posto in isolamento precauzionale, evitando qualsiasi contatto con altri pazienti e limitando l’accesso al personale strettamente necessario. In parallelo, sono stati eseguiti i prelievi ematici destinati allo Spallanzani di Roma, il centro di riferimento nazionale per la diagnosi virologica di queste patologie. L’esito delle analisi sarà decisivo per confermare o escludere l’infezione da virus Marburg, una malattia rara, altamente virulenta e con tassi di letalità elevati nei casi accertati.
All’individuazione del sospetto caso, l’ospedale ha attivato la catena di allerta sanitaria a livello locale, regionale e nazionale. Sono entrati in azione il Sisp (Servizio di Igiene e Sanità Pubblica), il Dirmei (Dipartimento interaziendale per le emergenze infettive del Piemonte) e lo stesso Spallanzani. In caso di conferma diagnostica, il protocollo prevede il trasferimento immediato del paziente in una struttura dotata di livelli di contenimento adeguati.
Al momento, la situazione appare sotto controllo e confinata grazie alla tempestiva attivazione delle misure previste. L’adozione dell’isolamento e degli standard di biosicurezza non indica un rischio diretto per la popolazione, ma rappresenta la corretta applicazione delle procedure in presenza di casi sospetti.
Le prossime ore saranno determinanti: soltanto il referto dello Spallanzani stabilirà se si tratta effettivamente di virus Marburg o di una patologia con sintomi analoghi. Fino ad allora, il paziente rimane sotto stretta osservazione e tutte le misure di vigilanza restano operative, secondo le linee guida nazionali per la gestione delle emergenze infettive.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.