Cerca

Attualità

Laboratori digitali, sport e socialità a Gassino: ecco le prime iniziative di “Altrove – Giovani in Rete”

Anche podcast, benessere e ambiente: il finanziamento regionale da 79mila euro dà forza a un programma costruito dai giovani e per i giovani

Laboratori digitali, sport e socialità a Gassino: ecco le prime iniziative di “Altrove – Giovani in Rete”

Laboratori digitali, sport e socialità a Gassino: ecco le prime iniziative di “Altrove – Giovani in Rete” (foto: Corrado e Casciano)

A Gassino Torinese e nella collina prende il via il nuovo progetto “Altrove – Giovani in Rete”, risultato vincitore negli scorsi giorni del bando regionale Piemonte per i Giovani, ricevendo un finanziamento da 79mila euro.

Si tratta di un ulteriore tassello importante di un percorso iniziato mesi fa, quando un gruppo di ragazzi di Gassino, Castiglione e San Raffaele ha iniziato a riunirsi con l’idea di costruire una rete giovanile intercomunale. È da lì – spiega l’assessora gassinese alle politiche giovanili, Elena Casciano – che ha preso forma oggi uno dei progetti più articolati dedicati ai giovani della Collina.

L’assessora ricostruisce così l’origine delle iniziative: «Il progetto è nato un gruppo di giovani prevalentemente di Gassino, Castiglione e San Raffaele che hanno iniziato a trovarsi con l'idea di creare un gruppo giovanile sul territorio che operasse a livello intercomunale. E poi la collaborazione si è ampliata con le Pro Loco di riferimento».

A maggio, quando la Regione ha pubblicato il bando, quel gruppo aveva già tracciato una direzione chiara. Il bando è stato la scintilla che ha trasformato le idee dei ragazzi in un progetto vero e proprio: «Quindi quando è uscito il bando, a maggio, ci è sembrata l’occasione giusta per scrivere un progetto, partendo dalle idee dei giovani. E collaborando con i Comuni del territorio e le associazioni», aggiunge Casciano.

Con Gassino capofila e il sostegno di Castiglione, San Raffaele, Sciolze, Rivalba e Cinzano, Altrove è diventato una piattaforma pensata per offrire ai giovani occasioni, strumenti e spazi oggi carenti su tutta la Collina. «L’idea è di creare proprio una rete di eventi, iniziative su tutto il territorio, dedicata ai giovani dai 15 ai 34 anni circa. Speriamo di riuscire a coinvolgere persone di questa fascia d’età», fa sapere l'assessora.

Il programma è suddiviso in diversi filoni, tutti costruiti — sottolinea Casciano — a partire dalle richieste e dagli interessi emersi durante gli incontri con i ragazzi. «Abbiamo previsto, per esempio, laboratori creativi e professionali, che riguardino temi che possono interessare i giovani: competenze digitali, podcasting, grafica, o anche attività più tradizionali, artigianato, ma anche incontri e talk con professionisti. L’idea di creare un format che poi si riproponga, per esempio, a cadenza mensile, in modo che diventi un appuntamento fisso e venga fatto nei vari luoghi, con diversi professionisti. I ragazzi e le ragazze avranno la possibilità di proporre e decidere, gestire proprio parti del progetto attivamente in prima persona».

Un altro blocco importante riguarda il benessere e la prevenzione, temi emersi più volte nelle discussioni preliminari. «C’è tutta una parte di attività dedicate al benessere e agli stili di vita, come laboratori magari con nutrizionisti, psicologi o comunque iniziative legate alla salute mentale, alla prevenzione. C'è poi una parte dedicata allo sport e all'educazione ambientale. Abbiamo immaginato delle attività che, per esempio, prevedono pulizia dei sentieri della collina, a cui affiancare una parte di svago», conclude Casciano.

Ora l’amministrazione è nella fase di programmazione puntuale, e la squadra è già al lavoro. Per la collina, questo progetto rappresenta anche un passaggio fondamentale per le politiche giovanili, in una realtà dove spesso i teenagers, i ventenni e i trentenni sono costretti a spostarsi verso Torino, Settimo o Chivasso per attività aggregative o di intrattenimento.

Nei prossimi mesi, i ragazzi, le amministrazioni locali e le Pro Loco delineeranno insieme le singole iniziative del progetto, nel segno della condivisione e della socialità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori