AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Novembre 2025 - 16:40
Blitz anarchico all’Asl, Lo Russo condanna: “La protesta non diventi danneggiamento” (immagine di repertorio)
Il sindaco Stefano Lo Russo interviene con fermezza dopo il blitz avvenuto questa mattina all’interno della sede dell’Asl Città di Torino in via San Secondo, dove un gruppo di anarchici ha fatto irruzione negli uffici della Direzione generale imbrattando muri, appendendo striscioni e mettendo a soqquadro una sala riunioni prima di dileguarsi. Una manciata di minuti, abbastanza però per creare panico tra i dipendenti presenti e costringere l’azienda sanitaria a interrompere l’attività del settore coinvolto in attesa dei rilievi della polizia.
Lo Russo ha condannato senza esitazioni quanto accaduto, distinguendo nettamente il diritto alla protesta dal vandalismo. «Manifestare pacificamente le proprie idee non ha nulla a che vedere con quello che è accaduto oggi nella sede dell’Asl», ha affermato. «Non è mai accettabile che la protesta sconfini nei danneggiamenti che colpiscono tutta la collettività e questi episodi vanno condannati con fermezza». Il sindaco ha aggiunto che «questi comportamenti non solo sono da condannare, sempre, ma nuocciono fortemente anche alla causa di solidarietà per la quale sono nati». Parole che arrivano poche ore dopo le prime ricostruzioni dell’accaduto e l’avvio delle indagini da parte della Digos, che sta analizzando le immagini di videosorveglianza e raccogliendo le testimonianze del personale dell’Asl, sorpreso dall’irruzione avvenuta in un momento di grande afflusso all’interno degli uffici.
Secondo quanto ricostruito, una decina di attivisti è entrata nell’edificio approfittando di un momento di transito. Una volta dentro, hanno tracciato una grande scritta lungo i corridoi e affisso uno striscione all’ingresso principale, mentre altri occupavano per pochi istanti una sala riunioni, lasciata con sedie rovesciate e documenti sparsi. Gli autori, molti dei quali con il volto coperto, si sono poi rapidamente dileguati. Non si registrano feriti, ma il personale è rimasto scosso dall’iniziativa, considerata una vera e propria violazione del luogo di lavoro.

Il blitz
A commentare l’episodio è intervenuto anche l’assessore regionale alla Sanità Federico Riboldi, che ha parlato di «gesto inqualificabile» e di «tolleranza zero» nei confronti dei responsabili. Ha espresso solidarietà alla Direzione generale e ai dipendenti, ricordando che «introdursi all’interno dei locali della Direzione Generale dell’Asl Città di Torino per deturpare i muri con scritte e mettere a soqquadro la sala riunioni sono fatti gravi» e auspicando un intervento rapido di forze dell’ordine e magistratura.
L’irruzione, avvenuta in pieno giorno, conferma un clima di tensione crescente attorno alla sede di via San Secondo, già oggetto in passato di contestazioni verbali, ma mai prima di un’azione così diretta dentro gli spazi amministrativi. Le indagini sono in corso e non si esclude che i responsabili appartengano alla rete anarchica cittadina, da anni attiva in azioni dimostrative in diversi luoghi pubblici della città.
La mattinata si è conclusa con la bonifica degli ambienti, la rimozione delle scritte e il ripristino delle attività interne, mentre la città registra l’ennesimo episodio di protesta degenerata in danneggiamento, con un monito condiviso dalle istituzioni: il dissenso, quando oltrepassa la soglia della legalità, smette di essere voce politica e diventa violenza contro la comunità.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.