Cerca

Attualità

Inverno in anticipo: arriva la neve e il freddo al nord. Ecco quando

iLMeteo.it segnala tre giorni di instabilità tra nevicate, cieli coperti e un weekend segnato da Bora e Grecale

Italia verso un nuovo peggioramento: neve sotto i 700 metri, temporali al Sud e weekend segnato da freddo e piogge diffuse

Italia verso un nuovo peggioramento: neve sotto i 700 metri, temporali al Sud e weekend segnato da freddo e piogge diffuse

Le prossime giornate saranno segnate da un peggioramento deciso delle condizioni atmosferiche su gran parte del Paese. Secondo quanto comunicato da iLMeteo.it, l’Italia si prepara ad affrontare un’ondata di instabilità che porterà neve a bassa quota, piogge estese e temporali anche forti, in un quadro che dal Nord al Sud mostrerà un progressivo peggioramento tra giovedì 20 e sabato 22 novembre.

Giovedì 20 novembre il Nord sarà interessato da un clima più instabile soprattutto sui settori montuosi centro-orientali, dove sono attese nevicate sotto i 700 metri. Sul resto delle regioni settentrionali il cielo si presenterà parzialmente soleggiato, con condizioni più stabili. Il Centro vivrà una giornata segnata da un peggioramento su Lazio, Umbria e Marche, mentre la Toscana dovrebbe risultare meno coinvolta. Sul resto del versante centrale prevarrà un cielo irregolarmente nuvoloso. Al Sud, invece, il maltempo inizierà dalla Sardegna per estendersi progressivamente verso la Campania, dove in serata è atteso forte maltempo. Sul resto del Mezzogiorno il quadro sarà caratterizzato da nubi sparse senza fenomeni significativi.

Venerdì 21 novembre la situazione peggiorerà ulteriormente. Al Nord sono previste precipitazioni sparse, con nevicate in montagna fino in valle e localmente anche in pianura sul Nordovest. Al Centro il cielo sarà molto nuvoloso, ma senza precipitazioni fino al pomeriggio, quando inizierà un peggioramento generalizzato su tutte le regioni. Il Sud vivrà una giornata spiccatamente instabile, con piogge più probabili e anche forti su Campania, Puglia centro-settentrionale e, successivamente, sull’area del cosentino.

Sabato 22 novembre il Nord presenterà uno scenario diviso: sole su Nordovest e zone montane, mentre sul resto delle regioni il cielo resterà coperto, con neve debole al mattino in Emilia. I venti saranno freddi, dominati da Bora e Grecale, accentuando la percezione del calo termico. Al Centro il tempo sarà segnato da precipitazioni più diffuse su Toscana, Umbria e Marche, con nevicate in collina, mentre sulle altre regioni si alterneranno piovaschi e brevi schiarite. Il quadro più critico si registrerà al Sud, dove sono attese piogge forti e temporali, soprattutto lungo il lato tirrenico e sulla Sicilia occidentale, mentre altrove si verificheranno piovaschi sparsi.

Le indicazioni diffuse confermano dunque un weekend caratterizzato da un ritorno deciso del maltempo, con neve a quote relativamente basse, venti freddi e fenomeni intensi soprattutto sulle regioni meridionali. Un quadro tipicamente invernale destinato a condizionare spostamenti, attività all’aperto e la stabilità del territorio già messo alla prova nelle scorse settimane.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori