AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Novembre 2025 - 14:19
Paul Newman
È tutto pronto per il Torino Film Festival, che da venerdì 21 a sabato 29 novembre trasformerà la città in un crocevia internazionale di cinema, glamour e ospiti di livello assoluto. La manifestazione, alla sua seconda edizione sotto la direzione artistica di Giulio Base, si presenta con un programma fitto e una parata di star che non ha nulla da invidiare ai grandi festival mondiali. Il cuore dell’apertura sarà il red carpet del Teatro Regio, dove sfileranno alcuni dei nomi più iconici della settima arte.
Visualizza questo post su Instagram
Nella serata inaugurale di venerdì 21 novembre arriveranno Jacqueline Bisset, Daniel Brühl, Spike Lee, Antonio Banderas, Claude Lelouch, Stefania Sandrelli, Aleksandr Sokurov e Sergio Castellitto. A ciascuno sarà consegnata la Stella della Mole, il prestigioso riconoscimento attribuito dal Museo Nazionale del Cinema a chi ha segnato la storia del cinema mondiale. Le celebrazioni proseguiranno nei giorni successivi con altre quattro stelle internazionali: Vanessa Redgrave, Juliette Binoche, Terry Gilliam e Vincent Lindon. Accanto a loro sono attesi anche Dominique Sanda, Dolph Lundgren e Hanna Schygulla, che arricchiranno ulteriormente il parterre di ospiti.
Visualizza questo post su Instagram
La serata inaugurale sarà condotta da Giulio Base insieme a Laura Chiatti, mentre tra gli ospiti istituzionali sono attesi Lucia Bergonzoni, sottosegretaria alla Cultura, Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura della Camera, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il sindaco di Torino Stefano Lo Russo. Il red carpet prenderà il via alle 17.30 e durerà un’ora, introducendo una delle principali novità di questa edizione: la rush line. Se alle 18.30 resteranno posti vuoti in sala, i primi spettatori in coda potranno accedere gratuitamente alla serata.
Visualizza questo post su Instagram
L’apertura sarà affidata al Coro di voci bianche del Teatro Regio Torino, diretto dal Maestro Claudio Fenoglio, che eseguirà a cappella il celebre brano Raindrops Keep Fallin’ on My Head di Burt Bacharach e Hal David, tratto da Butch Cassidy, un omaggio musicale a Paul Newman. Il film inaugurale sarà Eternity, presentato in anteprima italiana dal regista David Freyne.
Il festival propone complessivamente 120 titoli: 104 lungometraggi e 16 cortometraggi. Tre le sezioni in concorso – lungometraggi, documentari e cortometraggi – a cui si affiancano le sezioni non competitive Fuori concorso, Zibaldone e la grande Retrospettiva dedicata a Paul Newman, composta da 24 film. Tutte le proiezioni saranno introdotte da registi, interpreti, testimoni diretti o studiosi del settore, costruendo un dialogo costante fra cinema e pubblico. Sono 42 le anteprime italiane e 23 quelle mondiali. In programma anche quattro produzioni provenienti dalla Palestina, tra documentari, lungometraggi, cortometraggi e titoli fuori concorso. Nessuna serie tv è prevista in rassegna.
Il media center del TFF sarà ospitato nello studio Tv1 della Rai in via Verdi, confermando la collaborazione con il servizio pubblico. E resta salda anche la partnership con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo: l’incasso della proiezione del film Juventus – Il decennio d’oro di Angelo Bozzolini, in anteprima il 26 novembre alle 21 al cinema Reposi per la sezione Zibaldone, sarà interamente devoluto alla Fondazione.
Un festival che riafferma Torino come luogo centrale del cinema internazionale, capace di unire la tradizione dell’autorialità europea al fascino delle grandi star, mantenendo intatto lo spirito di ricerca e dialogo che da sempre contraddistingue il TFF.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.