AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Ottobre 2025 - 06:53
“Gocce di Cultura”: musei e teatro gratis per i diciottenni di San Raffaele Cimena
A San Raffaele Cimena è in arrivo una buona notizia per i neo-diciottenni. La Giunta guidata dal sindaco Mantelli ha rinnovato a fine ottobre il progetto “Gocce di Cultura”, un’iniziativa che negli ultimi anni ha permesso a molti ragazzi di avvicinarsi al patrimonio artistico e teatrale del territorio.
Il programma è rivolto ai neomaggiorenni residenti, ovvero ai ragazzi nati nel 2007, che riceveranno gratuitamente un abbonamento annuale ai musei del Piemonte e della Valle d’Aosta e un carnet da quattro spettacoli al Teatro Stabile di Torino per la stagione 2025/2026. Due strumenti concreti per incentivare la partecipazione culturale e offrire ai giovani la possibilità di vivere in prima persona esperienze artistiche di qualità.
Il progetto è curato dal Settore Cultura e Tempo Libero del Comune, che gestirà direttamente l’acquisto e la distribuzione degli abbonamenti. L’intento, spiegano dagli uffici, è quello di favorire l’accesso dei giovani ai luoghi della conoscenza e dell’arte, non solo come pubblico ma come parte attiva della vita culturale del territorio.
“Gocce di Cultura” non è una novità assoluta: l’iniziativa è ormai una costante nel calendario delle politiche giovanili di San Raffaele Cimena e rientra in una visione più ampia di promozione della cultura come bene comune. In passato ha permesso a decine di studenti e giovani cittadini di scoprire i principali musei regionali, le gallerie civiche, gli spazi espositivi e i teatri torinesi, spesso per la prima volta.
La formula, rimasta invariata negli anni, punta sulla semplicità: nessun bando, nessuna procedura complessa, ma un dono diretto del Comune ai ragazzi che compiono diciotto anni. Un modo per celebrare il passaggio alla maggiore età con un’esperienza di crescita culturale e personale.
Dal Museo Egizio alla Reggia di Venaria, dal Museo del Cinema al Museo dell’Automobile, l’abbonamento annuale consentirà ai giovani di visitare liberamente le principali istituzioni culturali piemontesi. Il carnet teatrale, invece, offrirà l’occasione di assistere ad alcuni tra gli spettacoli più rappresentativi della stagione dello Stabile torinese, uno dei poli teatrali più importanti d’Italia.
Un impegno che rinnova la volontà dell’amministrazione di investire su cultura e formazione, riconoscendole un ruolo fondamentale nel percorso di crescita dei cittadini più giovani.

Il sindaco Mantelli
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.