AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
17 Novembre 2025 - 09:31
Linea temporalesca devasta il Friuli: piogge estreme, esondazioni e due dispersi
La situazione meteo in Friuli Venezia Giulia è precipitata in una notte, trasformando una perturbazione intensa in un’ondata di maltempo che ha travolto interi comuni tra la pianura e l’area del Collio. Una violenta linea temporalesca ha scaricato tra 240 e 260 millimetri di pioggia in appena dodici ore, numeri che spingono l’evento ai livelli delle alluvioni più gravi degli ultimi anni.
I centri maggiormente colpiti sono Palmanova, Manzano, Dolegna del Collio e soprattutto Cormons, dove quartieri interi risultano invasi dall’acqua. Le strade si sono trasformate rapidamente in canali, con auto bloccate e garage completamente sommersi. Le squadre di soccorso hanno dovuto intervenire per liberare gli abitanti rimasti intrappolati nei piani bassi delle abitazioni, mentre il livello dell’acqua continuava a salire.
A Cormons la situazione è apparsa subito più critica. Le autorità hanno confermato l’esondazione del fiume, che ha invaso campagne, strade e parte del centro abitato, spingendo la Protezione Civile a chiudere diversi accessi e a evacuare alcune famiglie. La pioggia incessante ha inoltre causato una frana in una zona collinare, provocando la scomparsa di due persone. Le ricerche sono ancora in corso e procedono con difficoltà a causa del terreno instabile e del buio, mentre sul posto operano vigili del fuoco, unità cinofile e droni per la ricognizione.
Il maltempo, alimentato da un flusso umido e instabile da sud, ha colpito il Friuli con una rapidità che ha lasciato poco margine di manovra. Le autorità parlano di una situazione “complessa e in evoluzione”, con il rischio di nuove criticità nelle prossime ore, dato che il terreno è ormai saturo e ulteriori precipitazioni potrebbero aggravare frane e nuovi allagamenti. L’allerta resta elevata su tutto il settore orientale della regione, mentre i comuni colpiti chiedono rinforzi e mezzi per fronteggiare un’emergenza che si sta estendendo oltre le prime zone interessate.
Il quadro, a metà tra devastazione e incertezza, riporta ancora una volta l’attenzione sulla fragilità del territorio e sull’impatto sempre più evidente dei fenomeni meteorologici estremi, che trasformano in poche ore piogge intense in vere e proprie emergenze idrogeologiche.


Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.