Cerca

Attualità

Sfida dei limiti di velocità sulla provinciale 205: Comune e Città metropolitana cercano una soluzione condivisa

Dopo anni di interventi e segnalazioni, restano i rischi per pedoni e automobilisti lungo la strada che collega il paese alla stazione

Sfida dei limiti di velocità

Sfida dei limiti di velocità sulla provinciale 205: Comune e Città metropolitana cercano una soluzione condivisa

La sicurezza stradale torna al centro del dibattito a Bruzolo, dove il tratto della Strada Provinciale 205, che collega il centro abitato alla stazione ferroviaria, continua a essere teatro di eccessi di velocità e comportamenti pericolosi. Nonostante gli interventi già messi in campo negli scorsi anni, la situazione resta critica: automobilisti che superano sistematicamente i limiti, frenate improvvise, residenti costretti a convivere con un traffico che non accenna a rallentare.

Lunedì 10 novembre il tema è stato affrontato nell’ambito del progetto “Comuni in linea”, l’iniziativa promossa dalla Città metropolitana di Torino per favorire il confronto diretto tra amministrazioni locali e istituzioni sovracomunali. A Bruzolo si sono incontrati il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e il sindaco Roberto Barbon, accompagnato dal vicesindaco Mauro Bergamaschi, per discutere possibili strategie di intervento.

L’obiettivo è chiaro: indurre gli automobilisti a rispettare i limiti di velocità, garantendo maggiore sicurezza ai residenti e ai pendolari che percorrono quotidianamente quella strada. Negli anni scorsi il Comune aveva già realizzato una serie di accorgimenti tecnici per ridurre la velocità, grazie anche a un contributo della Città metropolitana. Tra le misure adottate figuravano la modifica della tipologia di pavimentazione in prossimità di due incroci, abbinata a un adeguamento della segnaletica orizzontale e verticale. Tuttavia, come hanno constatato gli amministratori, questi interventi non sono bastati a ottenere un rispetto generalizzato delle regole.

Durante l’incontro, amministratori e tecnici hanno eseguito un sopralluogo lungo la provinciale 205, verificando di persona la criticità del tratto, dove la velocità media dei veicoli resta ben superiore ai limiti previsti, nonostante i cartelli di segnalazione. Si tratta di una strada a traffico misto, utilizzata quotidianamente da residenti, lavoratori, studenti e mezzi pesanti diretti verso la ferrovia o la zona industriale. Un contesto che amplifica il rischio di incidenti, specialmente in orari serali o in condizioni meteo difficili.

A conclusione dell’incontro, il Comune di Bruzolo e la Direzione Viabilità 2 della Città metropolitana hanno deciso di avviare uno studio tecnico congiunto per individuare una soluzione efficace. Tra le ipotesi allo studio potrebbero esserci nuovi sistemi di dissuasione fisica della velocità, come attraversamenti rialzati, dossi controllati o installazioni elettroniche di segnalazione dinamica, ma anche un eventuale rafforzamento dei controlli e della sorveglianza stradale.

“Serve una misura che sia non solo visibile, ma anche realmente efficace”, è il messaggio condiviso dalle amministrazioni coinvolte. “Non bastano più cartelli o vernici a terra: la sicurezza dei cittadini richiede strumenti adeguati e interventi mirati, capaci di modificare concretamente i comportamenti di guida.”

Il problema, d’altronde, non riguarda solo Bruzolo. In tutta la Valle di Susa e nell’area metropolitana torinese, numerosi comuni stanno segnalando difficoltà simili nel garantire il rispetto dei limiti di velocità su arterie che attraversano i centri abitati. La sfida, oggi, è quella di conciliare mobilità e sicurezza, senza penalizzare la viabilità ma proteggendo chi ogni giorno vive e attraversa quelle strade.

L’iniziativa “Comuni in linea” si conferma così uno strumento di ascolto e coordinamento tra enti locali e Città metropolitana, capace di dare concretezza ai problemi segnalati dai territori. E per Bruzolo, che da anni chiede risposte a un fenomeno diventato ormai strutturale, la speranza è che l’impegno congiunto porti finalmente a un intervento risolutivo, capace di trasformare una strada pericolosa in un percorso sicuro per tutti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori