AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
09 Novembre 2025 - 13:33
“Mi dia un caffè al volo”: a Torino arriva il bar col cronometro
Sta facendo discutere a Torino il cartello comparso al Bar Pasticceria Novanta, nel quartiere Crocetta, che stabilisce i tempi massimi di permanenza ai tavoli a seconda della consumazione. Il messaggio, esposto sul bancone e diventato in breve virale sui social, recita: «Gentile clientela, vi informiamo sui tempi di permanenza al tavolo».
Poi, nero su bianco, i minuti: 15 per il caffè, 20 per la colazione e la merenda, 45 per il pranzo e 60 per l’aperitivo. Alla fine, un ringraziamento “per la collaborazione e la comprensione”, giustificato dal fatto che il locale si trova in una zona particolarmente frequentata, a pochi passi dal Politecnico di Torino.
Lo stesso avviso è stato posizionato anche nelle altre due sedi della catena, in corso De Gasperi e in corso Racconigi, ma è quello della Crocetta ad aver acceso il dibattito. Sotto i post condivisi in rete, centinaia di utenti hanno commentato con ironia, tra battute e perplessità.
C’è chi parla di “tariffa a tempo”, chi scherza sul “cronometro al tavolo” e chi, con tono sarcastico, scrive: «Ho una merceria, potete dirmi quanto tempo ci deve mettere una cliente per provare un capo e specchiarsi? Così mi so regolare!».
Non mancano però le voci a sostegno dei gestori. Molti utenti, infatti, difendono la scelta del bar spiegando che rendere espliciti i tempi di permanenza con un cartello è preferibile a quando “le tazzine vengono portate via per far intendere che è ora di alzarsi”.
A riassumere il sentimento di molti clienti è un commento comparso su Facebook: «Il Bar Pasticceria Novanta di Torino ha stabilito il tempo massimo di permanenza ai tavoli. Ogni cliente avrà un timer. La libertà sul modello Starbucks, un caffè per mezza giornata di lavoro, non funziona in Italia, ma qui stanno davvero esagerando. È già stato soprannominato il bar del “tempo scaduto”».
Una trovata che, nel giro di poche ore, è diventata un caso cittadino. Tra chi la considera una scelta organizzativa legittima e chi la interpreta come il segno di un tempo che corre troppo in fretta, il Bar Novanta è ormai diventato, almeno sui social, il simbolo della “gestione a cronometro” della pausa caffè torinese.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.