Cerca

Attualità

Meteo, il caldo torna a sorpresa: ecco quando e dove

Dopo giorni di piogge e temporali, l’anticiclone subtropicale riporta sole e temperature anomale

Italia verso l’Estate di San Martino: sole e caldo in arrivo

Italia verso l’Estate di San Martino: sole e caldo in arrivo

Dopo giorni di piogge intense e temporali che hanno colpito il Sud e parte delle regioni adriatiche, l’Italia si prepara a una netta inversione di tendenza. Un ciclone ancora presente sul mar Tirreno sta mantenendo instabili le condizioni meteo, ma dalla prossima settimana è attesa una decisa svolta con l’arrivo della tradizionale Estate di San Martino.

A confermarlo è Mattia Gussoni, meteorologo de iLMeteo.it, che descrive la situazione attuale come ancora movimentata: «Su parte dei settori adriatici e sulle regioni meridionali sono previste ulteriori piogge, anche a carattere temporalesco. Le precipitazioni colpiranno in particolare Sardegna, Sicilia — dove si potranno verificare veri e propri nubifragi — insieme a Campania, Calabria, Basilicata e Puglia». Locali piovaschi interesseranno anche Marche, Abruzzo e il basso Lazio, mentre al Nord e sul resto del Centro Italia prosegue una fase più tranquilla e spesso soleggiata.

La svolta è attesa già da lunedì 10 novembre, quando le ultime piogge al Sud lasceranno spazio a un graduale miglioramento. Gussoni spiega che ciò sarà dovuto all’«avanzata di un vasto campo di alta pressione, supportato da masse d’aria di origine subtropicale».

Le conseguenze saranno chiare fin dai primi giorni della prossima settimana: «Al Centro-Sud e sulle due Isole Maggiori, oltre al tanto sole, ci aspettiamo un deciso aumento delle temperature, con valori fino a 22-24°C in Sicilia e Sardegna». L’anticiclone subtropicale riporterà dunque condizioni primaverili, ma non ovunque il bel tempo sarà sinonimo di calore.

Nel Nord Italia, infatti, soprattutto in pianura, si presenterà «l’altra faccia della medaglia degli anticicloni autunnali e invernali, con la formazione di foschie e nebbie anche compatte, destinate a formarsi specie dopo il tramonto e nelle prime ore del mattino. Su questi settori farà piuttosto freddo, specie durante le ore notturne».

Il meteorologo anticipa che almeno fino al weekend del 15-16 novembre non sono attesi cambiamenti significativi: il dominio dell’alta pressione garantirà tempo stabile e mite quasi ovunque. Tuttavia, nella seconda metà del mese, masse d’aria più fredde provenienti dal Polo Nord potrebbero spingersi verso il Mediterraneo e raggiungere anche l’Italia, determinando un calo termico e il ritorno di condizioni più invernali.

Secondo le previsioni di dettaglio elaborate da iLMeteo.it, domenica 9 novembre sarà caratterizzata da tempo sereno al Nord, con locali nebbie sulle basse pianure, piogge al Centro e maltempo diffuso al Sud. Lunedì 10 segnerà l’inizio del miglioramento, con sole prevalente al Centro-Nord e residui fenomeni solo sul basso Tirreno. Da martedì 11, poi, si aprirà definitivamente la fase stabile: cieli sereni o poco nuvolosi ovunque, venti deboli dai quadranti settentrionali e temperature in rialzo, soprattutto nelle regioni meridionali.

L’Estate di San Martino, come spesso accade, arriverà dunque puntuale a restituire qualche giorno di tepore prima dell’inverno, con temperature anomale per la stagione che potrebbero sfiorare i 24 gradi su Sicilia e Sardegna.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori