AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Novembre 2025 - 19:19
Casa Tennis e Casa Gusto trasformano Torino in una festa di sport, cultura e gastronomia
Torino si accende di luci, volti e aspettative. È la settimana delle Nitto ATP Finals, e il capoluogo piemontese torna al centro del mondo con Casa Tennis e Casa Gusto, inaugurate tra applausi, musica e profumo di caffè sotto la cupola geodetica di piazza Castello. L’inaugurazione, avvenuta alla presenza del sindaco Stefano Lo Russo, del sottosegretario regionale Claudia Porchietto, del presidente della Camera di commercio Massimiliano Cipolletta e dell’attrice Valeria Solarino, ha sancito l’inizio di una settimana che va ben oltre lo sport.
Casa Tennis, struttura temporanea in vetro e acciaio al centro della piazza, sarà il palcoscenico di un programma quotidiano di talk, incontri, proiezioni e performance artistiche. L’ingresso è gratuito, ma i posti sono limitati e si prenotano online attraverso turismotorino.org e visitpiemonte.com. L’idea è quella di portare il tennis “fuori dal campo”, facendolo dialogare con la cultura, la musica e la narrazione.
Sabato 8 novembre, l’apertura ufficiale si trasformerà in un piccolo festival. La proiezione del documentario «L’altro Grande Torino», con l’ex capitano granata Claudio Sala, riporterà il pubblico al 1976, tra memorie e orgoglio cittadino. Subito dopo, lo scrittore Mario Parodi presenterà «La racchetta antonelliana», un viaggio nel tennis piemontese tra fine Ottocento e Novecento, dagli impianti pionieristici ai circoli storici di corso Casale.
Nel pomeriggio, la scena passerà ai giganti della racchetta. Adriano Panatta e Paolo Bertolucci, con il loro tono scanzonato e ironico, ricreeranno dal vivo lo spirito del loro podcast «La Telefonata», prodotto da Fandango, tra aneddoti, rivalità e amicizie nate negli spogliatoi. Alle 16.30, il palco ospiterà la cerimonia del Premio di Letteratura Sportiva “Gianni Mura”, che quest’anno celebra le voci del racconto sportivo italiano contemporaneo.
Poi sarà il momento della musica con Sarah Toscano, ex tennista e oggi cantante emergente, che presenterà alcuni brani del suo ultimo album parlando di “disciplina e passione”, due parole che uniscono sport e arte. La giornata si chiuderà con un incontro dedicato al fenomeno dei podcast sportivi, con speaker e autori che racconteranno come il racconto audio stia cambiando il modo di vivere lo sport.
Nei giorni successivi, Casa Tennis accoglierà oltre cento ospiti. Dalla stand-up comedian Michela Giraud, che racconterà la comicità come strumento di resilienza sportiva, alla nuotatrice olimpica Simona Quadarella, dal judoka Fabio Basile alla calciatrice Barbara Bonansea, fino all’imprenditore e showman Joe Bastianich, che interpreterà il tennis come “metafora del rischio e del gusto”. Spazio anche alla musica con Lodo Guenzi, Willie Peyote, Luca Ravenna e al pensiero contemporaneo di Andrea Colamedici ed Emanuela Cappello, fondatori del progetto “Tlon”.
Parallelamente, a pochi passi da lì, si apre un altro mondo: Casa Gusto, allestita all’Archivio di Stato con ingresso da piazzetta Mollino. Qui il tennis lascia il posto ai profumi, ai sapori e alle storie del Piemonte enogastronomico. L’iniziativa, curata da Camera di commercio di Torino, Regione Piemonte e Visit Piemonte, riunisce Maestri del Gusto, Distretti del Cibo, ATL, consorzi di tutela e produttori locali. Ogni sala racconta una filiera diversa: la pasta fresca e i risotti di risaie vercellesi, i formaggi DOP dell’Alta Langa, le carni di razza piemontese, i mieli monoflora, i vini Torino DOC, le grappe e i vermouth che hanno reso celebre la città nel mondo.
Ogni degustazione, proposta a 5 euro, ha anche un valore solidale: l’intero ricavato sarà devoluto alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo, per sostenere la ricerca oncologica. Un gesto che unisce il piacere della scoperta gastronomica alla responsabilità collettiva.
Nel percorso espositivo trovano spazio due mostre complementari. La prima, «You Cannot Be Serious», curata dal Museo della Racchetta, ripercorre i momenti iconici del tennis attraverso parole, fotografie e oggetti simbolo — dalle racchette in legno di Björn Borg alle citazioni di McEnroe e Serena Williams. La seconda, «Virtual Tennis – 67 anni di Videogiochi», firmata dal Museo Piemontese dell’Informatica, esplora il rapporto tra sport e tecnologia, dal mitico Pong del 1958 alle simulazioni immersive contemporanee.
Le visite guidate in città e provincia completano il programma. Ogni giorno, cittadini e turisti potranno scoprire angoli nascosti di Torino e dei comuni limitrofi grazie agli itinerari proposti da Turismo Torino e Provincia e Visit Piemonte, anche in lingua inglese. Il contributo richiesto, simbolico, andrà anch’esso a sostegno della ricerca sul cancro.
E per chi vuole orientarsi nella città durante la settimana del grande tennis, la pocket Lonely Planet Torino — scaricabile gratuitamente in formato digitale — diventa una piccola bussola editoriale: itinerari brevi, curiosità e consigli per chi arriva, spesso per la prima volta, in un Piemonte che si mostra nella sua veste più luminosa.
Quella che Torino offre non è una semplice cornice sportiva, ma un racconto corale in cui la pallina da tennis rimbalza tra arte, musica, gusto e solidarietà. Casa Tennis e Casa Gusto sono due facce della stessa identità: la città che compete, ma sa anche accogliere; che corre, ma sa fermarsi davanti a un piatto di agnolotti o a una storia di vita.
È qui, tra il suono secco di una battuta e il profumo di un calice d’Alta Langa, che il Piemonte ritrova la sua vocazione più autentica: essere casa dell’eccellenza e del talento, dove sport e cultura parlano la stessa lingua.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.