Cerca

Attualità

Nelle Valli di Lanzo nasce la “Scuola Prime Minister”: un laboratorio dove le ragazze imparano a guidare il cambiamento

Il GAL lancia un percorso gratuito per ragazze dai 14 ai 19 anni, tra parità di genere, ambiente e partecipazione

Nelle Valli di Lanzo

Nelle Valli di Lanzo nasce la “Scuola Prime Minister”: un laboratorio dove le ragazze imparano a guidare il cambiamento

Tra i boschi e i paesi delle Valli di Lanzo, dove la montagna misura ogni stagione in modo diverso e i segni del cambiamento climatico si fanno sempre più visibili, nasce un progetto che guarda al futuro con la forza delle nuove generazioni. Il GAL Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone ha annunciato l’avvio della Scuola Prime Minister Lanzo 2025/2026, un percorso gratuito di formazione civica, ambientale e sociale dedicato alle ragazze tra i 14 e i 19 anni. L’obiettivo è chiaro: trasformarle in protagoniste consapevoli del cambiamento, capaci di incidere sulle scelte collettive e di portare una voce nuova nei processi decisionali locali.

La scuola, che partirà a novembre e si concluderà a maggio, si inserisce nel progetto INCIT – Incoraggiare la cittadinanza, finanziato dal programma europeo Interreg ALCOTRA Italia–Francia 2021–2027. Un’iniziativa che punta a rafforzare la coesione e la capacità di reazione delle comunità di fronte alle sfide poste dal clima e dalla trasformazione sociale. Non un semplice corso di formazione, ma un laboratorio di cittadinanza attiva dove la partecipazione femminile diventa lo strumento principale per costruire un nuovo equilibrio tra territorio e futuro.

Sette incontri tematici, che si terranno al Graies Hub di Lanzo Torinese, scandiranno il percorso. Ogni appuntamento unirà lezioni, laboratori esperienziali e momenti di confronto con esperti, amministratori e attiviste. Si parlerà di sostenibilità, parità di genere, leadership, femminismo, educazione civica, ma anche di strumenti pratici per leggere i problemi locali e immaginare soluzioni. «Le partecipanti – spiega Mario Poma, direttore del GAL – potranno approfondire temi come il cambiamento climatico, la cittadinanza attiva, il femminismo e le pari opportunità, acquisendo strumenti per comprendere e migliorare la realtà che le circonda».

La Scuola Prime Minister Lanzo nasce in collaborazione con l’Associazione Prime Minister, realtà nazionale che da anni promuove percorsi di formazione e leadership femminile in tutta Italia. L’intento è quello di portare nelle valli piemontesi un metodo consolidato, capace di unire formazione teorica e impegno concreto, valorizzando le peculiarità dei territori montani e il loro capitale umano.

Tutto è pensato per essere accessibile: grazie ai fondi europei ALCOTRA, la partecipazione è completamente gratuita. Le iscrizioni sono già aperte e rivolte alle giovani del Canavese e delle Valli di Lanzo pronte a mettersi in gioco e a costruire un percorso condiviso di consapevolezza e responsabilità.

Dietro questo progetto c’è una convinzione profonda: nei territori che più subiscono gli effetti della crisi climatica, investire sulle competenze civiche e sulla leadership femminile non è un gesto simbolico, ma una vera strategia di sviluppo locale. Insegnare alle ragazze a conoscere il proprio ambiente, a comprenderne le fragilità e a immaginare risposte collettive significa formare la classe dirigente di domani, quella che dovrà gestire la complessità con lucidità e spirito di comunità.

Nelle Valli di Lanzo, dunque, la transizione ecologica non resta una parola astratta: diventa educazione, partecipazione e visione. La scuola Prime Minister è il punto di partenza di un nuovo modo di fare cittadinanza, in cui le ragazze imparano che il cambiamento non si attende, ma si costruisce – un laboratorio dove il futuro prende forma, un passo alla volta, tra le montagne e le idee.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori