AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Ottobre 2025 - 22:06
Stellantis scommette sui robotaxi: accordo globale con Nvidia, Uber e Foxconn per l’auto senza conducente
Stellantis accelera sulla mobilità autonoma e annuncia una collaborazione strategica con Nvidia, Uber e Foxconn per sviluppare e implementare i futuri veicoli robotaxi. L’obiettivo è creare un ecosistema condiviso per la produzione e gestione di flotte di automobili senza conducente destinate ai servizi di ride-hailing.
La società, in una nota ufficiale, parla di un passo decisivo nella propria strategia globale sui robotaxi, dopo l’accordo già siglato con Pony.ai. «Questa iniziativa segna un progresso significativo nella strategia globale di Stellantis in materia di robotaxi», spiega il gruppo, aggiungendo che «questi sforzi consentono di svolgere un ruolo significativo nella transizione verso un trasporto autonomo sicuro, efficace e sostenibile».
Il piano prevede di combinare le competenze chiave dei quattro colossi: l’esperienza industriale e ingegneristica di Stellantis, la leadership di Nvidia nei software di intelligenza artificiale e guida autonoma, la specializzazione di Foxconn nell’elettronica e nei sistemi integrati, e il know-how operativo di Uber nel ride-hailing globale.
Secondo quanto annunciato, Uber lancerà i primi veicoli autonomi di Stellantis in alcune città selezionate nel mondo, partendo con 5.000 unità e le prime operazioni negli Stati Uniti. L’espansione dei programmi pilota e dei test è prevista nei prossimi anni, fino all’avvio ufficiale della produzione nel 2028.
«La mobilità autonoma apre le porte a nuove scelte di trasporto più convenienti per i clienti» ha dichiarato Antonio Filosa, CEO di Stellantis. «Abbiamo realizzato le piattaforme AV-Ready per soddisfare la crescente domanda e, insieme ai leader nei servizi di intelligenza artificiale, elettronica e mobilità, miriamo a creare una soluzione scalabile che offra una mobilità più intelligente, sicura ed efficiente per tutti».

ANTONIO FILOSA AD STELLANTIS
Sulla stessa linea, Dara Khosrowshahi, CEO di Uber, ha commentato: «Siamo entusiasti di lavorare con Stellantis per portare migliaia dei loro veicoli autonomi ai conducenti di tutto il mondo».
«L’autonomia di livello 4 non è solo una pietra miliare per l’industria automobilistica, ma un salto di qualità nella capacità dell’intelligenza artificiale. Il veicolo diventa un robot, che vede, percepisce, pianifica e guida con precisione sovrumana» ha dichiarato Jensen Huang, fondatore e CEO di Nvidia.
Infine, Young Liu, presidente di Foxconn, ha sottolineato che «la mobilità autonoma è una priorità strategica all’interno del programma EV di Foxconn».
L’accordo tra le quattro aziende segna dunque una delle alleanze più importanti nel panorama globale della guida autonoma, con l’obiettivo di portare su strada una nuova generazione di veicoli Level 4, capaci di operare senza intervento umano, e di ridefinire il concetto stesso di trasporto urbano.

Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.