Cerca

Attualità

Al via i lavori in piazza Zuretti: Bussolino Alto rinasce dopo la frana

Dopo mesi di attesa, operai al lavoro per consolidare il versante e ricostruire la piazza

Al via i lavori in piazza Zuretti

Al via i lavori in piazza Zuretti: Bussolino Alto rinasce dopo la frana

A Bussolino Alto, storica frazione di Gassino Torinese, sono ufficialmente iniziati i lavori di ripristino e messa in sicurezza di piazza Zuretti, da tempo segnata da cedimenti e criticità strutturali.

L’intervento, promosso e coordinato dal Comune di Gassino Torinese, rappresenta un momento decisivo per la comunità: dopo mesi di monitoraggi, progetti e attese burocratiche, il borgo più alto della città può finalmente guardare al futuro con fiducia.

La storia di piazza Zuretti è quella di una ferita aperta.
A causa del cedimento del muro di contenimento, nella primavera del 2024 la piazza era stata transennata e dichiarata parzialmente inagibile, con evidenti lesioni alla pavimentazione e rischi per le abitazioni vicine.
Le immagini della frana avevano mostrato il distacco di una porzione di terreno, trascinando con sé massi e materiale di riporto, proprio a pochi metri dalla chiesa parrocchiale.

Gli uffici tecnici del Comune avevano immediatamente disposto sopralluoghi e perizie geologiche, confermando che l’area necessitava di un consolidamento urgente per evitare ulteriori smottamenti.
Da allora, per la frazione di Bussolino Alto era iniziata una lunga attesa.

L’intervento oggi in corso prevede la completa messa in sicurezza della piazza e del versante sottostante, con opere strutturali complesse ma fondamentali.
Il piano comprende la ricostruzione del muro di contenimento in cemento armato ancorato con micropali, la realizzazione di drenaggi profondi per convogliare le acque meteoriche, la ripavimentazione della piazza e il ripristino della rete di raccolta delle acque piovane, spesso causa di infiltrazioni che negli anni avevano indebolito il terreno.

Accanto alle opere tecniche, è prevista anche una riqualificazione estetica e funzionale dell’area. Piazza Zuretti tornerà a essere non solo sicura, ma anche accogliente, con una nuova pavimentazione e spazi più accessibili ai pedoni.
L’obiettivo è restituire alla frazione un luogo di incontro e socialità, in equilibrio tra la tutela del paesaggio collinare e le esigenze dei residenti.

A confermare l’avvio del cantiere è stata la nota ufficiale diffusa dall’Amministrazione comunale: “Sono iniziati i lavori di ripristino e messa in sicurezza di Piazza Zuretti – Bussolino Alto. L’intervento permetterà di consolidare e ricostruire la piazza, restituendo al borgo uno spazio sicuro e fruibile. Grazie ai residenti per la collaborazione durante il cantiere. Vi aggiorneremo sugli sviluppi”.

Un messaggio sobrio, ma dal significato profondo: dopo mesi di attesa, Bussolino Alto ritrova la speranza di tornare a vivere la propria piazza.

Il progetto, dal valore complessivo stimato in oltre 400 mila euro, rientra tra gli interventi prioritari inseriti dal Comune nel piano triennale delle opere pubbliche.
Parte dei fondi proviene dal bilancio comunale, mentre altri contributi sono stati richiesti attraverso canali regionali e statali dedicati alla messa in sicurezza del territorio e alla prevenzione del rischio idrogeologico.

Già nei mesi scorsi il sindaco aveva sottolineato la necessità di intervenire con urgenza per salvare la piazza, “vero cuore della frazione, ma anche punto sensibile per la sicurezza complessiva del versante”.

Per gli abitanti di Bussolino Alto, la partenza del cantiere è più di una buona notizia: è una vittoria di comunità.
Negli ultimi mesi i residenti hanno seguito passo dopo passo l’iter amministrativo, chiedendo a gran voce un intervento concreto. La loro determinazione, unita all’impegno del Comune, ha permesso di sbloccare la situazione e arrivare all’avvio effettivo dei lavori.

Molti ricordano ancora i momenti di paura successivi al cedimento, quando la frana aveva reso la zona pericolosa e isolato parte del borgo.
Ora la prospettiva cambia: la piazza tornerà vivibile e sicura, e con essa anche la fiducia dei cittadini nella capacità delle istituzioni di dare risposte reali.

Quella di Bussolino Alto è una storia che parla anche di memoria e di identità.
Le prime abitazioni del borgo risalgono ai secoli passati, e piazza Zuretti ne è sempre stata il centro, con la chiesa, le panchine e il piccolo spiazzo panoramico.
Negli anni, la collina aveva mostrato i segni del tempo: infiltrazioni, movimenti del terreno, piccole crepe che anticipavano la frana del 2024. Da qui l’esigenza di un intervento radicale, capace di garantire non solo la sicurezza, ma anche la salvaguardia del patrimonio storico e paesaggistico.

Quando il cantiere sarà concluso, la piazza tornerà a essere un punto di riferimento per tutta la frazione: luogo di incontro, di memoria e di rinascita.

L’intervento di piazza Zuretti rientra in una strategia più ampia con cui Gassino Torinese sta affrontando le criticità legate al dissesto idrogeologico. Le colline gassinesi, caratterizzate da terreni argillosi e pendenze pronunciate, sono infatti tra le aree più vulnerabili del territorio.
Per questo il Comune ha avviato, negli ultimi anni, una serie di monitoraggi e piani di prevenzione, con l’obiettivo di ridurre il rischio di frane e migliorare la sicurezza delle infrastrutture.

L’opera di Bussolino Alto, in questo senso, non è solo un intervento locale, ma anche un modello di gestione e pianificazione territoriale che guarda al futuro.

La ripartenza di piazza Zuretti non è soltanto una questione di ingegneria o urbanistica. È un segnale di fiducia nel valore dei piccoli borghi e nella loro capacità di rinascere.
Per Bussolino Alto significa tornare ad avere un luogo di incontro, di relazioni e di storia.
Per Gassino Torinese, significa confermare una visione chiara: curare il territorio è il primo passo per far crescere una comunità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori