AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Ottobre 2025 - 14:38
Fiere agroalimentari, la Regione Piemonte stanzia 700mila euro per sostenere gli eventi che promuovono i prodotti tipici
Il Piemonte torna a credere nelle proprie fiere. Dopo anni di stop, la Regione Piemonte rilancia il sistema fieristico con un fondo da 700mila euro destinato alle manifestazioni che promuovono e valorizzano i prodotti agroalimentari tipici del territorio.
L’iniziativa è stata ideata e fortemente voluta dall’assessore regionale al Commercio, Agricoltura e Cibo, Turismo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi, Paolo Bongioanni, che annuncia: «Le fiere in Piemonte sono una delle espressioni più straordinarie del legame tra un territorio e le sue eccellenze agroalimentari. Oggi contiamo 76 prodotti a denominazione di origine e 445 Prodotti Agroalimentari Tipici, molti dei quali protagonisti di manifestazioni dedicate. Con questa misura la Regione torna a sostenere, dopo anni, il sistema fieristico piemontese, rafforzando il nuovo corso di attenzione verso la nostra produzione agroalimentare e aiutando un anello strategico della promozione e della commercializzazione».

Bongioanni
Il contributo regionale potrà essere richiesto per le fiere che si sono svolte nel corso del 2025 e si concluderanno entro il 31 dicembre. A beneficiarne saranno i Comuni piemontesi sede di manifestazioni inserite nel Calendario fieristico regionale 2025, con qualifica nazionale, regionale o locale riconosciuta o confermata nel 2024, che abbiano promosso o valorizzato prodotti agroalimentari piemontesi aderenti ai sistemi di qualità (Docg, Doc, Dop, Igp, Pat) oppure che abbiano aderito al marchio “Piemonte Is – Eccellenza Piemonte”, il nuovo simbolo dell’identità produttiva regionale.
Il sostegno potrà essere utilizzato per coprire spese di locazione delle aree espositive, allestimenti, comunicazione e promozione, pubblicità su media e online, realizzazione di materiali informativi, cataloghi o strumenti digitali dedicati alla manifestazione.
Il contributo varierà in base alla tipologia della fiera: 1.700 euro per quelle con qualifica locale, 4.900 euro per quelle regionali e 5.900 euro per quelle nazionali. Si tratta di un sostegno che potrà essere redistribuito anche agli enti organizzatori, come Enti Fiera, Pro Loco o associazioni, attraverso i Comuni beneficiari, nel rispetto delle procedure previste.
In tutto, si stimano circa 200 manifestazioni potenzialmente interessate, distribuite lungo tutto l’arco dell’anno e su ogni provincia piemontese: un mosaico di eventi che vanno dalle fiere del vino e del tartufo alle rassegne del formaggio, dei salumi, del miele e delle specialità dolciarie.
«Per valorizzare ulteriormente le nostre eccellenze abbiamo ideato il marchio “Piemonte Is – Eccellenza Piemonte”, un simbolo che unisce qualità e identità, raccontando il territorio attraverso i suoi prodotti» spiega Bongioanni. «Le fiere sono un generatore di promozione, attrazione turistica e ricaduta economica. Anche grazie a questo nuovo sostegno, potranno svolgere un ruolo ancora più efficace e organico nel sistema di valorizzazione che, giorno dopo giorno, stiamo costruendo».
Il ritorno del contributo regionale segna una svolta per il settore fieristico, duramente colpito negli ultimi anni dalla crisi economica e dal rallentamento post-pandemico. Le fiere, ricorda l’assessore, rappresentano una vetrina privilegiata per i produttori locali e un’occasione unica per rafforzare il legame tra agricoltura, turismo e cultura enogastronomica.
Con questa misura, la Regione punta a stimolare le economie locali, favorendo la promozione integrata del territorio e la trasmissione dei saperi artigianali e agricoli che costituiscono l’anima dell’identità piemontese.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.