AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Ottobre 2025 - 15:09
Sui binari del passato: studenti e archeologi insieme ad Industria di Monteu da Po
Un convoglio d’epoca, il lento sferragliare del Centoporte e la curiosità negli occhi di una cinquantina di studenti delle scuole medie di Montechiaro, Montiglio e Brusasco. È iniziata così l’avventura che li ha portati a Monteu da Po, alla scoperta dell’area archeologica dell’antica città romana di Industria. Un’iniziativa pensata per unire la magia del viaggio su rotaia alla conoscenza del patrimonio storico e culturale del territorio.
Accompagnati da docenti e amministratori locali, i ragazzi hanno seguito un itinerario suggestivo in treno storico, accolti al loro arrivo dal Comune di Monteu da Po nell’ambito del progetto “Loco Lab”, giunto alla seconda edizione. L’esperienza, realizzata grazie alla collaborazione con la Direzione regionale Musei Piemonte, ha permesso di trasformare una gita scolastica in una vera lezione di storia sul campo.
Tra i resti dell’antico abitato romano – celebre per il Santuario di Iside e Serapide – gli studenti hanno potuto “toccare con mano” i secoli passati, partecipando a laboratori didattici curati dagli archeologi della Direzione regionale. Un modo diverso per capire come vivevano e commerciavano gli abitanti di una città che, in epoca imperiale, fu un crocevia di culture e rotte fluviali lungo il Po.
La giornata si è conclusa con un pranzo al sacco all’aperto, sotto il sole, nell’accogliente Arena del Teatro Comunale di via San Giovanni. Un momento di pausa e convivialità che ha chiuso un’esperienza capace di unire passato e futuro, archeologia e scoperta, comunità e conoscenza.
Un viaggio che, per qualche ora, ha riportato in vita la lentezza dei treni di una volta e la voce delle pietre antiche di Industria.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.