AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
27 Ottobre 2025 - 09:10
Notte da incubo a Villastellone: un uomo muore sui binari
Tragedia nella serata di domenica 26 ottobre 2025 alla stazione ferroviaria di Villastellone, piccolo centro del Torinese lungo la linea Cuneo–Torino Porta Nuova. Un uomo, apparentemente di origine africana, è stato travolto e ucciso da un treno in corsa diretto verso il capoluogo piemontese. È morto sul colpo, senza lasciare possibilità di intervento ai soccorsi.
L’allarme è scattato intorno alle 22.30, quando il macchinista ha azionato i freni di emergenza dopo aver visto una figura comparire all’improvviso sui binari. L’impatto, violentissimo, non ha lasciato scampo. La circolazione è stata immediatamente sospesa e l’intera area transennata per consentire le operazioni di soccorso e di rilievo.
Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 Azienda Zero Piemonte, i vigili del fuoco del distaccamento di Carmagnola, i carabinieri della compagnia di Chieri e la Polizia ferroviaria, che ha assunto la direzione delle indagini. I soccorritori hanno potuto soltanto constatare il decesso dell’uomo, che non aveva con sé documenti né effetti personali utili all’identificazione.
Le prime verifiche, basate anche sulla testimonianza diretta del macchinista, hanno portato a escludere l’incidente. Secondo quanto riferito, la vittima avrebbe atteso il passaggio del convoglio per poi lanciarsi sui binari, senza alcun tentativo di evitarlo. Un gesto rapido, volontario, che non ha lasciato spazio ad alcuna manovra di emergenza.
Gli investigatori hanno sequestrato le immagini delle telecamere di sorveglianza e stanno procedendo all’esame dei filmati per confermare la dinamica e raccogliere eventuali altri elementi. Parallelamente è stato avviato il riconoscimento attraverso impronte e Dna, poiché l’uomo era completamente privo di documenti e non risultano segnalazioni di scomparsa nella zona.

L’impatto del dramma è stato forte anche per i viaggiatori a bordo del treno, rimasti bloccati per oltre un’ora in attesa delle procedure di sicurezza. Per loro Trenitalia ha predisposto bus sostitutivi, che li hanno portati a destinazione. L’incidente ha coinvolto l’ultimo convoglio della serata, evitando conseguenze sulla circolazione dei treni successivi.
Gli agenti hanno raccolto anche le testimonianze di alcuni passeggeri che, guardando dai finestrini, avrebbero notato una persona ferma lungo il binario pochi istanti prima dell’impatto. Un dettaglio che confermerebbe l’ipotesi del gesto volontario, ormai ritenuta certa dagli inquirenti.
In casi come questo, la procedura prevede la chiusura temporanea della linea, l’arrivo del magistrato di turno e il nulla osta al recupero della salma solo dopo i rilievi della Polfer. Tutto si è concluso poco dopo la mezzanotte, quando il corpo è stato trasferito all’obitorio di Torino per l’autopsia e gli accertamenti di rito.
Restano aperte le domande sul contesto umano e personale di quella scelta. L’uomo, da quanto emerge, potrebbe essere un migrante o un senzatetto che si trovava da tempo nell’area, ma non vi sono conferme ufficiali. La mancanza di indizi utili rende più difficile la ricostruzione della sua storia e delle ultime ore di vita.
Parlare di suicidio non è mai semplice, ma chiedere aiuto è possibile. In situazioni di emergenza è sempre attivo il 112. Per un sostegno psicologico si può contattare Telefono Amico al 02 2327 2327 (tutti i giorni dalle 10 alle 24) o scrivere su WhatsApp al 345 036 1628 (dalle 18 alle 21). Anche Samaritans Onlus offre ascolto gratuito al 06 77208977, tutti i giorni dalle 13 alle 22. Parlare, anche una sola volta, può evitare che il silenzio diventi definitivo.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.