AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
29 Ottobre 2025 - 18:32
Strisce gialloblù in zona Gran Madre a Torino: ecco cosa significa e da quando scatteranno le multe
Nuove regole per la sosta nella zona Gran Madre a Torino, ai piedi della collina. Sono stati completati i lavori di tracciatura delle strisce gialle e blu, che individuano 1.250 posti auto riservati ai residenti e ai dimoranti nelle ore serali e notturne. A partire da lunedì 3 novembre, la Polizia Locale inizierà i controlli e potrà sanzionare i veicoli non autorizzati che occuperanno gli stalli destinati alla sosta riservata.
Il provvedimento rientra nel piano di riorganizzazione della mobilità e della sosta predisposto dal Comune per una delle aree più frequentate e congestionate della città, soprattutto nelle ore serali. Le nuove fasce orarie di riserva, valide dalle 19.30 alle 8 del mattino successivo, mirano a tutelare i residenti, riducendo la pressione dei flussi di traffico legati alla movida e alle attività della zona.
«Con questa operazione vogliamo tutelare i residenti e migliorare al contempo la qualità e la sicurezza della mobilità in un’area a forte domanda di parcheggio come quella della Gran Madre» ha spiegato l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta, che ha seguito da vicino il progetto.
L’intervento interessa la fascia di confine tra il centro e la collina, un quadrante urbano particolarmente esposto alla malasosta e al traffico serale, dovuto alla presenza di ristoranti, locali e spazi culturali. L’obiettivo è creare spazi protetti per chi abita stabilmente in zona, garantendo una distribuzione più equilibrata dei parcheggi e scoraggiando l’occupazione abusiva degli stalli durante la notte.
La nuova disciplina della sosta — già sperimentata con successo in altre aree a forte densità abitativa — è stata accolta positivamente dai residenti, che da tempo chiedevano un intervento per ridurre i disagi legati al parcheggio nelle ore notturne.
Dal 3 novembre, quindi, chi non è titolare di permesso e lascia l’auto nelle aree riservate rischia sanzioni e rimozione del veicolo. Il Comune invita gli automobilisti a prestare attenzione alla nuova segnaletica orizzontale e verticale che indica con chiarezza i tratti soggetti a limitazioni.
Con questa misura, l’amministrazione punta anche a favorire la rotazione dei parcheggi diurni, mantenendo l’accessibilità per i visitatori e i lavoratori, ma restituendo agli abitanti la possibilità di trovare posto nelle ore di maggiore criticità.

Immagine di repertorio
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.