AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
29 Ottobre 2025 - 15:49
Iveco, la Regione promette tutela dei posti di lavoro dopo l’acquisizione Tata: “Nessuno sarà lasciato solo” (immagine di repertorio)
L’acquisizione di Iveco da parte del gruppo Tata entra nel vivo delle trattative istituzionali. Questa mattina, al Grattacielo Piemonte, si è tenuto il tavolo convocato dalla vicepresidente della Regione Piemonte e assessora al Lavoro, Elena Chiorino, con le rappresentanze sindacali e le Rsu dell’azienda torinese. Al centro dell’incontro, la richiesta di garanzie per i lavoratori dopo l’annuncio dell’operazione industriale che coinvolge uno dei marchi storici dell’automotive europeo.
«Abbiamo ascoltato con grande attenzione le istanze dei lavoratori e dei loro rappresentanti — ha dichiarato Chiorino — e ribadito che la Regione Piemonte sarà in prima linea, al fianco dei lavoratori e delle famiglie, per garantire la piena tutela occupazionale. Iveco non è soltanto un marchio storico, ma un pilastro industriale e identitario del nostro territorio, che occupa direttamente oltre 6.000 persone e sostiene un indotto fondamentale per l’economia piemontese».

Elena Chiorino
La vicepresidente ha chiarito che la priorità della Regione è assicurare la continuità produttiva e occupazionale in tutti gli stabilimenti piemontesi, a partire da quelli di Torino e Brescia, dove si concentra la produzione di veicoli industriali e componenti strategici. «L’obiettivo è tutelare ogni posto di lavoro — ha aggiunto — e garantire un percorso di certezza e stabilità in una fase di cambiamento che non può e non deve ricadere sui dipendenti».
La preoccupazione dei sindacati, emersa con forza durante il confronto, riguarda proprio le ricadute industriali e occupazionali dell’acquisizione: il timore è che un gruppo multinazionale come Tata possa riorganizzare la filiera con scelte che riducano l’impatto produttivo in Italia.
Chiorino ha assicurato che la Regione è in costante dialogo con il Governo e con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dove si sono già svolti i primi incontri istituzionali con i vertici dell’azienda. «È significativo che il Governo abbia già incontrato l’azienda e che, come Regione, abbiamo tempestivamente convocato le parti sociali — ha sottolineato —. Si tratta di un segnale concreto di attenzione e responsabilità verso una realtà che rappresenta non solo la storia, ma anche il futuro industriale del nostro territorio e della nostra Nazione».
Durante il tavolo, i sindacati hanno chiesto un impegno scritto che garantisca la tenuta dei livelli occupazionali, l’integrità dei siti produttivi piemontesi e un piano industriale di lungo periodo. Le rappresentanze dei lavoratori hanno inoltre sollecitato la Regione a farsi portavoce presso il Governo di un piano di accompagnamento per l’indotto, composto da centinaia di piccole e medie imprese che gravitano attorno al colosso torinese dei veicoli industriali.
L’assessora ha ribadito che la Regione si farà garante di un confronto costante, «senza tregue né passi indietro», fino a quando non verranno fornite garanzie concrete su occupazione e prospettive produttive.
«Da parte della Regione ci sarà un impegno infaticabile e costante — ha concluso Chiorino — per tutelare ogni posto di lavoro e accompagnare il Piemonte in un percorso di sicurezza industriale. Iveco è parte della nostra identità: difenderla significa difendere la storia e il futuro di questo territorio».
Il tavolo di oggi si inserisce in un momento cruciale per il comparto automotive piemontese, già provato dalla transizione verso l’elettrico e dalle trasformazioni globali della filiera. Il caso Iveco diventa così un test decisivo per misurare la capacità delle istituzioni di proteggere la continuità industriale e di assicurare che la transizione non diventi smantellamento.
-1761749246206.png)
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.