AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
29 Ottobre 2025 - 15:09
Ennesimo incidente sul lavoro in Piemonte: 19enne precipita da un tetto a Villanova d’Asti (immagine di repertorio)
Un grave incidente sul lavoro si è verificato nella mattinata di oggi, mercoledì 29 ottobre 2025, alla Fornace Ballatore di Villanova d’Asti, dove un operaio di 19 anni è precipitato da un tetto mentre era impegnato in lavori di manutenzione. Il giovane, di origini egiziane, è caduto nel vuoto per circa sette metri, riportando numerosi traumi.
Secondo una prima ricostruzione, il ragazzo stava operando sulla copertura di uno degli edifici dello stabilimento per conto di una società locale specializzata nel recupero e nella bonifica dell’amianto, incaricata di un intervento di ripristino. Per cause ancora da accertare, avrebbe perso l’equilibrio durante le fasi di lavoro, precipitando sul piazzale sottostante.
I colleghi hanno immediatamente allertato i soccorsi. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e l’elisoccorso di Azienda Zero, che ha trasportato il giovane d’urgenza all’ospedale di Alessandria, dove è stato ricoverato in codice rosso. Pur gravemente ferito, il 19enne è rimasto cosciente durante tutte le operazioni di soccorso.
Le prime informazioni parlano di traumi multipli agli arti e al torace, ma sarà necessario attendere gli esami clinici per valutare l’entità delle lesioni. I carabinieri della stazione di Villanova d’Asti hanno eseguito i primi rilievi, mentre i tecnici dello Spresal dell’ASL AT hanno avviato gli accertamenti per determinare le cause dell’incidente e verificare il rispetto delle norme di sicurezza sul luogo di lavoro.
Il cantiere della fornace è stato posto sotto osservazione, in attesa delle verifiche sugli strumenti e sui dispositivi di protezione individuale utilizzati dagli operai impegnati nell’intervento. Gli investigatori stanno analizzando in particolare la stabilità della copertura e la presenza di linee vita o altri sistemi di sicurezza anticaduta.
L’episodio riporta al centro l’allarme per gli infortuni nei cantieri industriali, tema che continua a segnare la cronaca piemontese. Solo nelle ultime settimane, altri operai hanno riportato ferite gravi in cadute o incidenti legati a lavori in quota: da Leinì a Cossato, il bilancio degli ultimi mesi è drammatico e conferma l’urgenza di un controllo più capillare sulle procedure di sicurezza.
Mentre il giovane lotta in ospedale, i tecnici dello Spresal proseguono gli accertamenti per stabilire eventuali responsabilità. Al termine delle verifiche, la relazione sarà trasmessa alla Procura di Asti, che deciderà se aprire un fascicolo d’indagine per lesioni colpose sul lavoro.

Immagine di repertorio
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.