Cerca

Eventi

"Puliamo il Mondo", anche Gassino tra i protagonisti della campagna Legambiente

Decoro urbano e sensibilizzazione ambientale al centro dell’iniziativa

"Puliamo il Mondo"

"Puliamo il Mondo", anche Gassino tra i protagonisti della campagna Legambiente (foto di repertorio)

Dettagli evento

Guanti, sacchi e buona volontà. Gassino Torinese torna a mobilitarsi per l’ambiente con “Puliamo il Mondo”, la storica iniziativa di Legambiente che ogni anno coinvolge migliaia di cittadini in tutta Italia.
L’appuntamento è per domenica 26 ottobre, dalle 10 alle 13, in piazza Antonio Chiesa, punto di partenza per le squadre di volontari.

Dalle 9.30 sarà operativo il gazebo informativo per la registrazione e la distribuzione del materiale. Guanti, pinze e sacchi saranno forniti a tutti i partecipanti.
Poi, divisi per gruppi, cittadini, famiglie, studenti e associazioni raggiungeranno strade, piazze e aree verdi per ripulirle dai rifiuti abbandonati.

A guidare l’iniziativa sarà il Circolo Legambiente Il Girasole di Settimo, con il patrocinio del Comune di Gassino e la collaborazione di Pro Loco, Protezione Civile, CAI, Gruppo Alpini e Scout CNGEI.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Miglioriamo l’ambiente dove viviamo, per un clima di pace”, un invito alla responsabilità collettiva in un momento in cui la crisi climatica tocca sempre più da vicino anche le comunità locali.

Negli anni l’appuntamento gassinese è diventato una tradizione consolidata.
In ogni edizione decine di cittadini si rimboccano le maniche per ripulire il paese e dare un segnale concreto di partecipazione.
Dalle aree verdi del centro alle strade più periferiche, “Puliamo il Mondo” rappresenta una giornata di volontariato ambientale, ma anche di civiltà condivisa.

Le edizioni passate hanno portato alla raccolta di centinaia di chili di plastica, vetro e carta, restituendo decoro a spazi pubblici spesso dimenticati.
Ma l’obiettivo va oltre la pulizia: è diffondere una cultura ecologica e far comprendere quanto ogni gesto individuale possa incidere sul bene comune. 

Accanto alla raccolta, la giornata offrirà momenti di sensibilizzazione su raccolta differenziata, riciclo dei materiali e riduzione degli sprechi, con la partecipazione di altre realtà ambientaliste come Pro Natura Torino, LAC Piemonte, No Tangest, Dogs Education, Safety Sport Volpiano e Simtec Solaris Torino.

Per l’Amministrazione comunale, aderire alla campagna è un modo per riaffermare il legame tra cittadini e territorio.
"L’ambiente si tutela con i gesti quotidiani – ricordano gli organizzatori – e la cura del proprio paese è il primo passo".

La partecipazione è aperta a tutti. Basta presentarsi in piazza, firmare per la copertura assicurativa e unirsi alla squadra.
Tre ore di lavoro, una mattinata di condivisione e una città un po’ più pulita.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori