AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
02 Ottobre 2025 - 08:47
Dettagli evento
Data di inizio 05.10.2025 - 10:00
Data di fine 05.10.2025 - 23:00
Località
Tipologia
Un gesto semplice, concreto, collettivo. Anche quest’anno il Comune di Leini aderisce a Puliamo il mondo, la storica campagna di Legambiente che promuove la cura del territorio attraverso piccoli ma significativi interventi di pulizia.
Un appuntamento che unisce volontari, famiglie, studenti e amministrazione in un’iniziativa che va oltre la raccolta dei rifiuti: è un modo per fermarsi, guardarsi attorno e prendersi cura, insieme, dei luoghi che si abitano ogni giorno.
Due le date in programma. Domenica 5 ottobre, dalle 10 alle 12, i volontari si ritroveranno in piazza Vittorio Emanuele, dove sarà allestito un gazebo per la registrazione e la distribuzione del materiale quali guanti e attrezzature.
Da lì ci si muoverà verso alcuni punti chiave del centro cittadino: piazzetta Donatori di Sangue, il parcheggio alle spalle del Castello Provana e via Carlo Alberto. Sono angoli del paese che, come molti spazi pubblici, finiscono spesso per essere trascurati, vittime dell’incuria e di chi, ancora oggi, ignora la responsabilità verso l’ambiente comune.
Mercoledì 8 ottobre sarà invece il turno delle scuole. I ragazzi parteciperanno all’iniziativa con lo stesso spirito: guanti alle mani e sacchi pronti, con la supervisione di insegnanti e operatori. Il punto di ritrovo sarà il piazzale davanti al cimitero, anche in questo caso con la presenza del gazebo di Legambiente. Tutto il materiale raccolto sarà lasciato lì, per poi essere correttamente smaltito da Seta, la società che gestisce il servizio rifiuti.
Torna l'iniziativa promossa da Legambiente
L’assessore all’Ambiente, Andrea Gilestro, sottolinea il valore di queste giornate: "Un’occasione importante non solo per stare insieme ma anche per ripulire angoli del territorio sporcati da persone con scarsa coscienza ambientale e, insieme, fare la differenza. Oltre che, ovviamente, la differenziata".
Raccogliere un rifiuto, piuttosto che voltarsi dall’altra parte, può essere un gesto educativo, per i bambini che partecipano, ma anche per gli adulti. Ed è proprio da piccoli gesti come questi che può nascere una cittadinanza più consapevole.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.