AGGIORNAMENTI
Cerca
ATTUALITA'
28 Ottobre 2025 - 18:38
Leilà di Giuseppe Genotti è la Regina 2025
Un sole limpido e un vento freddo disceso dalle Levanne hanno avvolto Cantoira in un’atmosfera autenticamente montana per la 45ª edizione del Confronto/Esposizione delle Regine delle Valli di Lanzo, andata in scena domenica 26 ottobre nella località Trambiè. Un evento che non è solo competizione, ma una vera festa della montagna e delle sue tradizioni agricole, organizzata dall’associazione “J’Amis d’le Reines d’le Val ad Lans” con il patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, del Comune di Cantoira e di numerosi enti locali.

Una delle "battaglie" disputate alla finalissima di Cantoira 2025
Tra il profumo della polenta fumante e il vociare allegro degli allevatori, la giornata ha unito sana competizione, fra pranzi condivisi, strette di mano, amicizie che si rinnovano anno dopo anno. Ogni confronto in arena è il frutto di mesi – e spesso anni – di dedizione, sacrifici e passione, che trovano compimento nella grande finalissima di Cantoira.
Anche chi non sale sul podio porta con sé una storia di vittorie stagionali e di esperienze che raccontano il legame profondo tra la gente delle Valli di Lanzo e le proprie bovine. È una tradizione viva, che resiste e si rinnova, capace di richiamare un pubblico vastissimo, fatto di famiglie, curiosi, appassionati di montagna e conoscitori che sanno riconoscere, in ogni sguardo e in ogni muggito, la personalità di ciascuna Regina.
Quest’anno hanno partecipato alla finalissima 91 bovine, selezionate nei confronti eliminatori di Cafasse, Mezzenile, San Francesco al Campo e Lanzo, pronte a contendersi i titoli di Regine 2025 nelle sette categorie in gara. Le vincitrici, come da tradizione, accedono di diritto alla finale del prossimo anno.
Nella quinta categoria leggera, il titolo è andato a Venise di Marco e Mauro Banche di Mathi, già noti per l’organizzazione dell’eliminatoria autunnale di Lanzo. Venise ha avuto la meglio su Lingerie dei Fratelli Girardi di Cafasse, seguita da Pastis, sempre dei Girardi, e Baghera dei Fratelli Cargnino di Ciriè, già regina nell’ultima eliminatoria stagionale di Lanzo.
Nella quinta categoria pesante, vittoria per Bandit di Bruno Teppati Gac di Mezzenile, consigliere dell’associazione, che ha preceduto Baldoria del cantoirese Simone Teppa, Sceila di Giuseppe Perotto di Cantoira e Iris dei Fratelli Aimone di San Francesco al Campo.
La quarta categoria pesante - dove gareggiano le manze che si apprestano a partorire il loro primo vitello - ha visto trionfare Cervinia di Enrico Teppati Gac di Mezzenile, figlia della celebre Promise, regina di prima categoria nel 2023 e nel 2024. Cervinia ha superato Fiandra di Giuseppe Perotto, seguita da Fiura di Benedetto Fiorenzo di Balangero e Histoire di Bracco Giampiero di Cantoira.
Tra le manze della quarta categoria leggera, il bosquet resta in casa con Arizona delle Sorelle Ravicchio di Cantoira, davanti ad Amour e Piccina dei Fratelli Girardi e a Malibù dei Fratelli Aimone.
In terza categoria, grande sorpresa con la vittoria di Sicilia di Fiorenzo Benedetto, outsider che ha avuto la meglio su Caramel di Simone Teppa, favorita della vigilia. Terzo posto per Atena dei Fratelli Aimone, già regina nell’eliminatoria casalinga e vice-regina a Cantoira nel 2024, mentre Murina, anch’essa di Benedetto Fiorenzo, chiude al quarto posto.
Colpo di scena nella seconda categoria, dove la leggendaria Venise di Simone Teppa – già imbattuta a Cantoira per anni in varie categorie – deve accontentarsi del secondo posto. Il titolo va a Brunie di Livio Saccona di San Francesco al Campo, accolta tra sorpresa e entusiasmo generale. Terza classificata Lincia dei Fratelli Girardi, regina uscente 2024, seguita da Quota di Benedetto Fiorenzo.
La prima categoria incorona Leilà di Giuseppe Genotti di Cantoira come Regina 2025. Il nome di Genotti non è nuovo nel mondo delle Reines: sua la celebre Samba, trionfatrice nel 2013, 2014 e 2016. Con pacatezza e maestria, Genotti ha condotto Leilà alla vittoria su Negra dei Fratelli Aimone, mentre il terzo e il quarto posto sono andati rispettivamente a Killer di Simone Teppa e a Samsara di Geninatti Crich Roberto di Mezzenile, che aveva conquistato il titolo in casa nella battaglia eliminatoria primaverile.
Il premio per la bovina più combattiva della quinta categoria è andato a Ruby di Teppati Gac Serafino, mentre nella quarta categoria il titolo è stato conquistato da Shakira di Livio Saccona.
La giornata si è svolta in un’atmosfera di grande entusiasmo, tra autorità, allevatori e appassionati accorsi numerosi. “Livello di confronti altissimo, grazie alla selezione che i nostri allevatori continuano a portare avanti”, ha commentato il presidente dell’associazione Simone Massa, affiancato dalla sindaca di Cantoira Franca Vivenza. La giornata è stata ripresa dalle telecamere di GRP TV, che dedicherà all’evento una puntata speciale, che andrà in onda giovedì 30 ottobre alle 20:30 sul Canale 15 del digitale terrestre, per rivivere tutti i momenti più emozionanti della Battaglia 2025.
La giornata si è chiusa con l’annuncio della tradizionale festa di fine anno per celebrare i 45 anni dell’associazione, in programma il 30 novembre all’Albergo Cantoira e con l’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria. L’elenco dei biglietti estratti e dei premi è consultabile sui canali social dell’associazione “J’Amis d’le Reines d’le Val ad Lans”, e i vincitori potranno ritirare i premi alla Pizzeria Nuovo Look di Cantoira entro il 18 novembre.

Regina di seconda categoria: Brunie di Saccona Livio

Regina di terza categoria: Sicilia di Benedetto Fiorenzo

Regina di quarta categoria pesante: Cervinia di Teppati Gac Enrico

Regina di quarta categoria leggera: Arizona delle Sorelle Ravicchio

Regina di quinta categoria pesante: Bandit di Teppati Gac Bruno

Regina di quinta categoria leggera: Venise di Banche Marco e Mauro

Edicola digitale
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.