AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Ottobre 2025 - 14:17
Scontri davanti al Liceo Einstein di Torino: tensione tra collettivi e Gioventù Nazionale
Alta tensione questa mattina davanti al Liceo Einstein di via Bologna, dove un volantinaggio organizzato dai militanti di Gioventù Nazionale Torino, movimento giovanile di Fratelli d’Italia, è sfociato in momenti di caos e aggressione. Secondo quanto riferito dagli stessi militanti, alcuni appartenenti ai collettivi studenteschi avrebbero attaccato i giovani della sezione D’Annunzio durante un’attività di sensibilizzazione sui temi delle baby gang, della violenza giovanile e della cosiddetta “cultura maranza”.
L’episodio, avvenuto poco dopo l’inizio delle lezioni, ha richiesto l’intervento delle forze dell’ordine, che hanno dovuto contenere gli scontri e ripristinare la calma davanti all’istituto. Alcuni agenti sarebbero stati a loro volta oggetto di spinte e insulti, ma non risultano al momento feriti gravi.
In una nota diffusa dopo l’accaduto, i giovani di Gioventù Nazionale hanno parlato di “violenza politica intollerabile” e denunciato il “clima di crescente ostilità” che, a loro dire, si respira davanti ad alcune scuole torinesi. «Stavamo svolgendo la nostra ordinaria attività di volantinaggio per sensibilizzare i più giovani sulla violenza e sulle baby gang — hanno dichiarato — quando siamo stati aggrediti dai collettivi rossi presenti all’interno della scuola. A Torino c’è chi vorrebbe impedire a chi non la pensa come lui di esprimere la propria opinione, e si sente legittimato a usare la forza per farlo. Non cederemo a questo vergognoso ricatto».
A intervenire sul caso è stato anche Raffaele Marascio, consigliere di Fratelli d’Italia in Circoscrizione 4, che ha parlato di “atto di gravità inaudita”. «Era da mesi che denunciavamo il clima di tensione crescente in alcuni istituti scolastici torinesi. Quanto avvenuto all’Einstein è di una gravità inaudita: studenti aggrediti e insultati solo per aver provato a esprimere le proprie idee. Questo è il risultato delle politiche di tolleranza e legittimazione delle realtà vicine ai centri sociali e ai collettivi rossi, messe in atto dal Comune di Torino», ha dichiarato Marascio, chiedendo un intervento deciso delle istituzioni.
Sulla stessa linea l’europarlamentare Giovanni Crosetto, anch’egli di Fratelli d’Italia, che ha definito quanto accaduto “un episodio di una gravità assoluta”. «L’aggressione subita dai militanti di Gioventù Nazionale durante un pacifico volantinaggio rappresenta un fatto inaccettabile che non può essere derubricato a semplice scontro fra ragazzi», ha dichiarato.
Crosetto ha poi aggiunto: «È intollerabile che nel 2025 ci siano ancora ambienti che pensano di poter imporre le proprie idee con la forza, impedendo ad altri giovani di esprimersi liberamente. Le scuole dovrebbero essere luoghi di confronto e crescita, non di intimidazione e violenza politica. Chi oggi si scaglia contro chi la pensa diversamente, domani non avrà rispetto per la libertà e per la democrazia».
L’eurodeputato ha infine espresso solidarietà ai militanti e alle forze dell’ordine intervenute per riportare la calma, auspicando una reazione chiara da parte delle istituzioni: «Mi auguro che il Ministero dell’Istruzione e il Comune di Torino prendano posizione netta, perché il silenzio o la minimizzazione sarebbero una forma di complicità morale. Difendere il diritto di parola e di opinione è il primo dovere di una società civile».
L’episodio riaccende il dibattito sul confronto politico dentro e fuori le scuole, dove sempre più spesso si registrano tensioni tra collettivi studenteschi e movimenti giovanili di partito. In attesa di chiarimenti ufficiali da parte della Questura, resta alta l’attenzione sulle dinamiche di radicalizzazione giovanile, che da mesi preoccupano il mondo scolastico torinese.

Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.