Cerca

Attualità

Spike Lee al Torino Film Festival, la Stella della Mole al maestro del cinema politico e poetico

Il regista statunitense presenterà in anteprima nazionale “Highest 2 Lowest” e sarà premiato per il suo contributo all’arte cinematografica

Spike Lee al Torino

Spike Lee al Torino Film Festival, la Stella della Mole al maestro del cinema politico e poetico

Un nome che da solo basta a raccontare quarant’anni di cinema impegnato, provocatorio e visivamente potente. Spike Lee, regista, sceneggiatore, attore e produttore tra i più influenti della scena contemporanea, sarà uno degli ospiti d’onore del 43° Torino Film Festival, in programma dal 21 al 29 novembre 2025. L’autore newyorkese presenterà in anteprima nazionale il suo nuovo film, “Highest 2 Lowest”, e riceverà la Stella della Mole, il riconoscimento che il festival torinese assegna ogni anno ai protagonisti che hanno lasciato un segno profondo nel panorama cinematografico mondiale.

Due volte premio Oscar, vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali, Spike Lee ha saputo trasformare il linguaggio del cinema in uno strumento di indagine sociale, politica e culturale. Dalla New York infuocata di Fa’ la cosa giusta all’ironia tagliente di BlacKkKlansman, fino al thriller urbano di Inside Man, ogni sua opera è un ritratto lucido e personale dell’America e delle sue contraddizioni.

Con “Highest 2 Lowest”, il regista torna a collaborare per la quinta volta con Denzel Washington, un sodalizio artistico che ha già prodotto alcuni dei suoi film più incisivi. La nuova pellicola – di cui si conoscono ancora pochi dettagli – promette di intrecciare denuncia e introspezione, restituendo ancora una volta uno sguardo critico e poetico sulla contemporaneità americana.

A sottolineare il valore della presenza di Lee al festival è stato Giulio Base, direttore del Torino Film Festival: «Consegnare la Stella della Mole a Spike Lee significa celebrare un pioniere: il primo grande regista afroamericano ad aver portato la sua voce radicale e inconfondibile nel cuore del cinema mainstream mondiale, mantenendone intatta la forza. Nei suoi film convivono rigore e passione, politica e musica, rabbia e poesia. Dietro l’autore immenso – ha aggiunto Base – si nasconde un uomo dalla simpatia luminosa, capace di accoglierti con una risata franca: un maestro che unisce profondità e leggerezza».

La Stella della Mole, nata per rendere omaggio ai protagonisti del cinema internazionale, è un riconoscimento assegnato a chi ha saputo innovare la settima arte con linguaggi, visioni e coraggio creativo. Tra i premiati delle scorse edizioni figurano nomi come Dario Argento, Monica Bellucci, Oliver Stone e Guillermo del Toro.

L’edizione 2025 del Torino Film Festival, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema di Torino, con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Piemonte, della Città di Torino e delle fondazioni Compagnia di San Paolo e CRT, si preannuncia come una delle più importanti degli ultimi anni. La presenza di Spike Lee conferma la vocazione del TFF a unire impegno culturale e attenzione per il cinema d’autore internazionale, con uno sguardo sempre rivolto ai grandi maestri e alle nuove voci della settima arte.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori