Cerca

Attualità

Al via la nuova era del “Mio Diario”: il quaderno didattico della Polizia di Stato servirà a 75mila studenti. Ecco come funziona

Un evento al Teatro Sala Umberto lancia il progetto interattivo per 75.000 studenti. Tra supereroi della legalità, sticker e visite agli stand, la cultura della sicurezza arriva nelle scuole.

Al via la nuova era

Al via la nuova era del “Mio Diario”: il quaderno didattico della Polizia di Stato servirà a 75mila studenti. Ecco come funziona

Il Teatro Sala Umberto di Roma si è trasformato oggi in un palcoscenico di valori e innovazione, ospitando la presentazione della nuova edizione del Quaderno Didattico “Il Mio Diario”, un progetto della Polizia di Stato che da strumento scolastico si evolve in un’esperienza interattiva per i giovani. Moderato dalla giornalista Roberta Floris, l’evento ha visto la partecipazione del Capo della Polizia, Prefetto Vittorio Pisani, e ha riunito rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito, figure della cultura, dello sport e dello spettacolo, in un mix che ha catturato l’attenzione di circa 400 studenti delle scuole della Capitale.

Questa edizione segna una svolta epocale: non più un’agenda tradizionale, ma un quaderno didattico interattivo, pensato per gli alunni delle classi quarte degli Istituti Primari. Uno spazio creativo dove scrivere, esprimere emozioni e crescere, affiancati dai “supereroi della legalità” della Polizia di Stato. Pagine ricche di attività, curiosità, vignette, sticker e sezioni personalizzabili trasformano il diario in un compagno di viaggio per l’intero anno scolastico. “Non è solo un quaderno, ma un’occasione per educare alla cittadinanza attiva”, ha sottolineato il Prefetto Pisani, sottolineando l’impegno della Polizia nel dialogo con le nuove generazioni.

A impreziosire la giornata, ospiti d’eccezione. La scrittrice Elisabetta Dami, celebre per il personaggio di Geronimo Stilton, ha portato il suo contributo valoriale e narrativo, un pilastro del progetto fin dalla sua nascita. La cantautrice Sarah Toscano ha inviato un video saluto, mentre la squadra giovanile dell’AS Roma e atleti olimpici dei Gruppi Sportivi “Fiamme Oro” hanno portato un’energia sportiva che ha entusiasmato i ragazzi. Prima dell’evento, gli studenti hanno potuto esplorare gli stand in Piazza San Silvestro, ammirando le iconiche autovetture storiche e moderne della Polizia, tra cui le leggendarie Alfa Romeo e le moderne Volanti, e interagendo con le Specialità e i Reparti della forza dell’ordine.

Il progetto, che da anni raggiunge oltre 700.000 ragazzi in tutta Italia, quest’anno punta a distribuire 75.000 copie, disponibili nelle province di Massa Carrara, Oristano, Siracusa, Lodi, e per la prima volta a Roma e Milano, seguendo un criterio di alternanza. “Abbiamo voluto ampliare il raggio d’azione per toccare realtà diverse, dalle aree rurali alle metropoli”, ha spiegato un rappresentante del Ministero dell’Istruzione, evidenziando l’impegno nel rendere l’iniziativa inclusiva. Le Questure coinvolte – Milano, Lodi, Massa Carrara, Oristano e Siracusa – hanno replicato l’evento con presentazioni locali, coinvolgendo media nazionali e regionali e testimonial del mondo della cultura, dello spettacolo, dell’informazione e dello sport, creando un’eco trasversale.

Il “Mio Diario” non è solo un prodotto cartaceo, ma un viaggio educativo. Le sue pagine intrecciano nozioni di legalità, sicurezza e rispetto con elementi ludici, come giochi e spazi per disegnare, rendendolo uno strumento unico nel panorama scolastico. “Vogliamo che i ragazzi si sentano parte di una comunità che cresce insieme”, ha aggiunto Dami, che con Geronimo Stilton ha saputo coniugare divertimento e messaggi positivi. Gli studenti presenti a Roma hanno partecipato a laboratori tematici, tra cui simulazioni di intervento e discussioni guidate, lasciando il teatro con un bagaglio di esperienze e un quaderno da personalizzare.

L’iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di sensibilizzazione, con la Polizia di Stato che da anni investe nella formazione dei giovani. Dalle lezioni nelle scuole agli open day nei commissariati, il messaggio è chiaro: la sicurezza è un valore condiviso. “Vedendo le auto della Polizia e parlando con gli agenti, ho capito quanto sia importante rispettare le regole”, ha confessato un alunno della scuola elementare “Giuseppe Garibaldi” di Roma, tra i più entusiasti della giornata.

Le reazioni sui social sono state immediate. Su X, post dell’account ufficiale della Polizia di Stato hanno superato i 3.000 like in poche ore, con hashtag come #MioDiario2025 e #PoliziaeScuola che dominano le tendenze. “Un progetto che unisce educazione e divertimento, da sostenere”, ha twittato un utente, mentre altri hanno elogiato la presenza di figure come Dami e i “Fiamme Oro”. Anche i media locali delle province coinvolte hanno rilanciato l’evento, con servizi che mettono in luce l’impatto sul territorio.

Guardando al futuro, la Polizia di Stato prevede di espandere il progetto, integrando contenuti digitali come app companion e webinar per insegnanti. “L’obiettivo è creare un ecosistema educativo che parli ai ragazzi nel loro linguaggio”, ha concluso Pisani, lasciando intravedere nuove frontiere per il “Mio Diario”. Intanto, tra le risate dei bambini e il ruggito dei motori delle Volanti, Roma ha dato il via a un’edizione che promette di lasciare il segno, unendo legalità e creatività sotto il segno della Polizia di Stato.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori