AGGIORNAMENTI
Cerca
Salute
21 Ottobre 2025 - 19:10
Torino al centro del Road Show sull’emicrania: “Serve un piano nazionale per garantire cure uguali a tutti”
Un dolore che paralizza, invisibile ma devastante, e che in Italia colpisce più di 6 milioni di persone. È l’emicrania, malattia cronica e invalidante che torna sotto i riflettori con la tappa torinese del Road Show “Innovazione terapeutica che spinge all’innovazione organizzativa: Focus Emicrania”, promosso da Motore Sanità con il contributo non condizionante di Pfizer. L’obiettivo è uno: inserire l’emicrania nel Piano Nazionale della Cronicità e nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), per garantire uniformità di trattamento e accesso alle nuove terapie su tutto il territorio nazionale.
Il convegno, ospitato il 21 ottobre a Torino, ha riunito esperti, medici e rappresentanti istituzionali per fare il punto su una patologia che impatta profondamente sulla qualità della vita e sull’economia del Paese. Si stima infatti che l’emicrania costi all’Italia circa 3,5 miliardi di euro all’anno, con un 5% dei pazienti che perde più di cinque giorni lavorativi al mese. Una malattia “femminile” — come ricordato dal professor Giambattista Allais, del Centro Cefalee della Donna dell’Università di Torino — che rappresenta la prima causa di disabilità tra le donne tra i 18 e i 50 anni, con un costo totale, diretto e indiretto, di oltre 20 miliardi di euro l’anno.
Oggi la cura dell’emicrania si articola su tre livelli: ambulatori specialistici, centri cefalee per diagnosi e terapia e centri di riferimento con ricovero e ricerca, ma la gestione varia molto tra le regioni. Da qui la richiesta di una maggiore omogeneità organizzativa, anche attraverso la revisione dei percorsi diagnostico-terapeutici (PDTA).
Sul piano scientifico, le nuove frontiere della ricerca offrono prospettive concrete. Come spiega Innocenzo Rainero, direttore del Centro di Ricerca Clinica Cefalee dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, «i nuovi farmaci per la profilassi dell’emicrania, come gli anticorpi monoclonali anti-CGRP e i gepanti, agiscono su meccanismi specifici, garantendo maggiore efficacia e meno effetti collaterali. Ma per sfruttarne appieno il potenziale serve una riorganizzazione dei servizi regionali dedicati».
L’auspicio, condiviso da tutti i relatori, è che l’emicrania venga finalmente riconosciuta come patologia cronica di interesse nazionale, con investimenti mirati nella rete dei centri cefalee, nella formazione del personale sanitario e nell’accesso alle terapie innovative. Un passo indispensabile per trasformare la cura di milioni di italiani da percorso a ostacoli a diritto garantito.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.