AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Ottobre 2025 - 15:17
Matilde Lorenzi
Con una ballata intensa e dal titolo che porta semplicemente il suo nome, Francesco Baccini rende omaggio a Matilde Lorenzi, la giovane sciatrice della Nazionale juniores, tesserata con l’Esercito, morta a soli 19 anni in un tragico incidente durante un allenamento in Val Senales, un anno fa. La canzone, intitolata “Matilde Lorenzi”, uscirà il 24 ottobre e anticipa il nuovo album del cantautore per Azzurra Music. Sarà anche la colonna sonora del docufilm “Kristian Ghedina: storie di sci” di Paolo Galassi, dedicato ai settant’anni di Olimpiadi italiane e realizzato nell’ambito dell’Olimpiade Culturale con l’obiettivo di promuovere i valori olimpici e paralimpici attraverso la cultura e il patrimonio italiano.
Nel testo della canzone, Baccini canta: «E sono libera / Sposa della gravità / Gli occhi brillano / La mia vita è tutta qua». Il brano, spiegano i familiari di Matilde Lorenzi, racchiude il suo spirito e la sua energia. «Il brano racchiude la forza di Mati, la sua voglia di vivere pienamente», racconta la famiglia.
L’approccio del cantautore genovese non è malinconico: “Matilde Lorenzi” celebra la gioia di vivere, la passione e la determinazione di chi affronta la vita con coraggio. È un inno luminoso alla libertà, alla leggerezza e all’intensità di una giovane esistenza spezzata troppo presto. «Ero rimasto molto colpito dalla notizia dell’incidente di Matilde Lorenzi. C’è qualcosa di inconcepibile nel perdere la vita a 19 anni, è inaccettabile. Quando mi sono messo al piano – racconta Baccini – gli accordi e le parole sgorgavano naturalmente. Questa campionessa era una ragazza che stava vivendo al cento per cento la sua passione, volevo che questo brano celebrasse la gioia e la libertà della sua esistenza, la bellezza della vita».
Baccini aggiunge poi un pensiero che racchiude il senso più profondo della sua dedica: «Peggio di morire c’è solo non aver vissuto pienamente. Mi piacerebbe che il ricordo di Matilde spingesse soprattutto i più giovani a cercare quale passione li fa vibrare davvero nel profondo».
I genitori della sciatrice hanno voluto ringraziare il cantautore con parole cariche di affetto: «Vogliamo ringraziare di cuore Francesco per aver scritto “Matilde Lorenzi”, un brano che racchiude la forza di Mati, la sua voglia di vivere pienamente, libera e “più forte della gravità”. È una canzone cucita su di lei, perché “la corsa non finisce qua, come il sole non si spegnerà” — ed è davvero così. Mati vive in noi e con noi, e il suo Sole continuerà a splendere, luminoso e pieno di vita, proprio come sapeva splendere lei. Un ricordo che diventa musica. Per sempre».
Il brano è accompagnato da un videoclip firmato da Paolo Galassi, realizzato con le immagini originali di Matilde Lorenzi messe a disposizione dalla famiglia. «Avevamo i video di Matilde concessi dalla famiglia Lorenzi che raccontano più di tutto. L’energia di Francesco e il brano straordinario fanno il resto. Ho voluto pertanto realizzare un video senza troppe artificiosità, esattamente come il film, naturale, vivo e vibrante», spiega il regista.
Così, a un anno dalla tragedia, la voce di Francesco Baccini restituisce al pubblico l’immagine di Matilde Lorenzi non come simbolo di dolore, ma come esempio luminoso di vita piena, di libertà e di amore per ciò che si ama fino in fondo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.