AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Ottobre 2025 - 18:47
In frazione Castagno si è svolta la castagnata dedicata agli alunni della Scuola Primaria locale
Giovedì 16 ottobre i bambini della Scuola Primaria di Coassolo Torinese hanno vissuto una bellissima mattinata, immersi nei colori e nei profumi dell’autunno. Accompagnati dai loro insegnanti, i piccoli studenti hanno percorso le vie del paese fino alla frazione Castagno, meta della passeggiata autunnale.
Lungo il cammino, tra foglie colorate e scorci suggestivi, i bambini hanno potuto osservare da vicino la bellezza del territorio e riscoprire luoghi cari alla comunità, come la Cappella di San Giovanni e la storica fontana adiacente.
Ad attenderli, la calorosa accoglienza degli abitanti della frazione, i quali hanno organizzato una castagnata per i giovanissimi ospiti. Fra caldarroste fumanti e tè caldo, racconti e sorrisi, la mattinata è stata un momento di autentica allegria per grandi e piccini. L’iniziativa, nella sua semplicità, si è rivelata un momento di grande valore per tutti e ha rappresentato un’occasione preziosa per rafforzare il legame tra scuola e territorio.
I bambini della Scuola Primaria di Coassolo ospiti in frazione Castagno
La preparazione delle caldarroste
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.