Cerca

Attualità

Nuove riasfaltature a San Mauro Torinese: ecco quando e dove

L'amministrazione sta lavorando per migliorare la condizione di alcune strade cittadine. I cantieri inizieranno nei prossimi giorni, con alcune chiusure e disagi temporanei

Nuove riasfaltature a San Mauro Torinese: ecco quando e dove

Nuove riasfaltature a San Mauro Torinese: ecco quando e dove (immagine di repertorio)

Proseguono, seppur lentamente, gli interventi di manutenzione stradale a San Mauro Torinese. Dal 23 ottobre al 7 novembre 2025 prenderanno il via i lavori di ri-asfaltatura di alcuni tratti delle vie più trafficate della città, in particolare via Papa Giovanni XXIII, via Settimo e via Casale – hanno fatto sapere dal municipio.

L’obiettivo è migliorare la sicurezza e la percorribilità di arterie che da tempo necessitavano di un intervento di manutenzione dopo anni di logoramento e continue riparazioni provvisorie.

I lavori saranno eseguiti tra le 8:30 e le 17:00. Durante gli interventi su via Papa Giovanni XXIII, il tratto compreso tra via Settimo e via Novara sarà chiuso al traffico, fatta eccezione per i residenti. Su via Settimo, invece, verrà chiusa la corsia in direzione centro città a partire dall’incrocio con via Italia. La circolazione sarà regolata da segnaletica temporanea e gli automobilisti sono invitati a prestare attenzione ai percorsi alternativi.

La zona interessata dai lavori

Si tratta di lavori attesi, che rientrano nel programma di manutenzione programmata predisposto dall’amministrazione comunale per il 2025. Le operazioni interesseranno anche alcuni tratti minori e prevedono la fresatura del vecchio manto e la posa di un nuovo strato d’asfalto ad alta resistenza, in grado di ridurre le buche e migliorare il drenaggio dell’acqua piovana.

Il Comune invita i cittadini alla collaborazione, soprattutto per quanto riguarda la sosta, che durante il periodo dei lavori sarà temporaneamente vietata nei tratti interessati. Gli interventi, salvo condizioni meteo avverse o altri inconvenienti, dovrebbero concludersi entro il 7 novembre.

Le asfaltature rappresentano un tassello del più ampio piano di messa in sicurezza e riqualificazione delle strade cittadine, un obiettivo su cui l’amministrazione ha più volte dichiarato di voler concentrare parte delle risorse disponibili, purtroppo scarse.

Alcuni cittadini, però, hanno già espresso preoccupazione e malcontento per la situazione di altre zone del territorio ancora in attesa di manutenzione.

Sui canali social sono arrivate osservazioni riguardo alle condizioni di via XXV Aprile e via Costituzione, dove l’asfalto continua a presentare crepe e buche profonde. «Via XXV Aprile e via Costituzione sempre in stand-by. Invito la sindaca a percorrere in auto il tratto di corso Casale che va dall’incrocio con via Costituzione alla ex Cereria: una strada militare è messa meglio!» scrive un residente, riassumendo un sentimento condiviso da molti automobilisti.

Altri cittadini hanno segnalato problemi di sicurezza sul ponte di via Alfieri, che collega il parco Einaudi con la zona centrale della città: «Se ve ne avanza un po’, di asfalto, andate a metterlo sul ponte, visto che ci sono le lamiere che a ogni passaggio sbattono e si stanno muovendo» si legge in un’altra segnalazione.

Anche in via Casale, soprattutto nel tratto verso la borgata Sambuy, l’asfalto mostra cedimenti e buche evidenti, aggravate dal passaggio costante di mezzi pesanti e da riparazioni temporanee che sembrano sempre più definitive. Si tratta di strade periferiche ma di collegamento importante lungo l'asse Torino-Gassino-Chivasso e Val Cerrina.

L’amministrazione comunale, pur non avendo ancora fornito una risposta ufficiale sulle tempistiche dei futuri lavori, ha confermato che le asfaltature in corso rappresentano la prima fase di un piano più ampio di manutenzione da estendere progressivamente alle altre aree del territorio.

Per ora, l'attenzione resta puntata sui cantieri di via Papa Giovanni XXIII, via Settimo e via Casale, che per circa due settimane cambieranno la viabilità quotidiana dei sanmauresi. Un intervento certamente utile per migliorare la qualità delle strade principali, ma che non cancella le richieste di chi, da tempo, attende un’attenzione analoga anche nelle zone più periferiche.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori