Cerca

Attualità

Sicurezza sulla provinciale 184, si lavora per ridurre la velocità

Incontro tra la Città metropolitana e il Comune di Rivoli: si studiano nuovi interventi per proteggere pedoni e ciclisti

Sicurezza sulla provinciale 184, si lavora per ridurre la velocità

Sicurezza sulla provinciale 184, si lavora per ridurre la velocità (immagine di repertorio)

Ridurre la velocità e aumentare la sicurezza lungo la Strada Provinciale 184, il tratto che collega Rivoli e Villarbasse, è l’obiettivo condiviso da Città metropolitana di Torino e Comune di Rivoli. Nei giorni scorsi il tema è stato al centro di un confronto tra il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, con delega ai lavori pubblici, e l’assessore ai trasporti e alla viabilità di Rivoli, Marco Tilelli, che hanno discusso le possibili soluzioni per rendere più sicuro uno dei collegamenti più trafficati dell’area.

Il tratto interessato si trova fuori dal centro abitato di Rivoli, ma è comunque attraversato da pedoni e ciclisti e include fermate del trasporto pubblico locale. In quel punto è già presente un attraversamento pedonale dotato di pannello luminoso per segnalare ai conducenti la necessità di rallentare, ma il flusso di traffico intenso, unito alla velocità elevata di molti veicoli, continua a rappresentare un rischio per la sicurezza.

Negli ultimi mesi sono stati eseguiti interventi di miglioramento della segnaletica verticale e installate luci spot a Led, con l’obiettivo di attirare maggiormente l’attenzione degli automobilisti e rendere più visibile la presenza di attraversamenti pedonali. Tuttavia, secondo Suppo e Tilelli, occorre fare un passo ulteriore, introducendo soluzioni strutturali più efficaci.

Nel corso dell’incontro, le due amministrazioni hanno espresso la volontà di valutare la fattibilità di un attraversamento pedonale illuminato e regolato da impianto semaforico, una misura che consentirebbe di gestire in modo più sicuro il passaggio dei pedoni nelle ore di maggiore traffico e in condizioni di scarsa visibilità.

L’ipotesi di installare una piattaforma rialzata per costringere i veicoli a ridurre la velocità è invece più complessa: un intervento di questo tipo, spiegano i tecnici, sarebbe possibile solo nel caso in cui la strada venisse riclassificata come traversa urbana e quindi ceduta dalla Città metropolitana di Torino al Comune di Rivoli. Una procedura che comporterebbe tempi più lunghi e una valutazione congiunta tra enti.

Il tema della sicurezza lungo la SP 184 è da tempo oggetto di attenzione da parte dei residenti, che chiedono interventi per tutelare chi si muove a piedi o in bicicletta in un’area spesso percorsa a velocità sostenute. Le soluzioni allo studio – dalla segnaletica intelligente ai sistemi semaforici – si inseriscono in un più ampio piano di prevenzione e sicurezza stradale promosso dalla Città metropolitana, che sta lavorando in collaborazione con i Comuni per ridurre gli incidenti e migliorare la convivenza tra mezzi e utenti deboli della strada.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori