AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Ottobre 2025 - 19:40
Studentessa (foto di repertorio)
Oltre 6.500 nuovi posti letto in arrivo per gli studenti universitari piemontesi. È il risultato del bando Housing promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e finanziato attraverso i fondi del PNRR, che punta a potenziare l’offerta abitativa a prezzo calmierato per chi studia lontano da casa.
Nel dettaglio, in Piemonte sono state presentate candidature per 6.528 nuove sistemazioni, che andranno a rafforzare un sistema universitario sempre più bisognoso di spazi adeguati e accessibili. A guidare la classifica è Torino, con 4.956 posti letto, seguita da Novara con 1.113, Alessandria con 349, Vercelli con 88 e Asti con 22. Numeri che contribuiscono in modo significativo al quadro nazionale, dove si contano oltre 60 mila proposte di nuovi alloggi per studenti.
Il bando Housing rientra in una strategia più ampia del MUR per garantire il diritto allo studio e ridurre le disuguaglianze economiche che spesso ostacolano l’accesso all’università. Come ha spiegato la ministra Anna Maria Bernini, «l’investimento sull’housing universitario è una misura fondamentale di equità sociale e un tassello strategico per garantire il diritto allo studio. In questo modo rendiamo il sistema universitario più attrattivo e competitivo, assicurando che il merito non sia ostacolato dalle difficoltà economiche delle famiglie».
L’iniziativa è gestita dal MUR con il supporto tecnico di Cassa Depositi e Prestiti e rappresenta una delle principali leve del PNRR per sostenere la formazione superiore. Il bando è tuttora aperto e prevede il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati, con l’obiettivo di ampliare la rete di residenze universitarie e contenere i costi per gli studenti fuori sede.
Accanto a questo strumento, il Ministero porta avanti anche la politica di cofinanziamento prevista dalla legge 338/2000, che copre fino al 75% dei costi per la costruzione, ristrutturazione o l’acquisto di residenze universitarie. In Piemonte, grazie a questa legge, sono già stati cofinanziati 930 nuovi posti letto per un investimento complessivo di quasi 70 milioni di euro.
A livello nazionale, il V bando della 338/2000, attivato nel 2023, ha già consentito la creazione di 10.000 posti letto aggiuntivi con oltre 800 milioni di euro stanziati. Un intervento che, insieme al nuovo bando Housing, punta a ridurre il divario tra domanda e offerta di alloggi per studenti e a rendere l’università italiana più inclusiva e competitiva sul piano europeo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.