AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Ottobre 2025 - 13:16
Rocca Canavese, l'autunno si apre con due cantieri simbolo: cimitero riqualificato e scogliera sul Malone
A Rocca l’autunno si apre con due cantieri simbolo del piano di rigenerazione urbana: il completamento delle opere di riqualificazione all’interno del cimitero monumentale e l’avvio dei lavori di difesa spondale del torrente Malone, destinati a mettere in sicurezza il centro abitato.
Nel camposanto, i cantonieri comunali hanno ultimato il viale della Rimembranza, posizionando nuovi cordoli in pietra bianca e avviando un intervento di piantumazione che restituisce ordine e armonia al complesso. È un tassello importante in un più ampio programma di cura degli spazi pubblici, che negli ultimi mesi ha visto completarsi anche la pavimentazione delle aree esterne e la sostituzione della guaina di impermeabilizzazione sul lastrico solare del girone di ingresso, nella parte sinistra del cimitero.
L’intervento, di natura sia funzionale che estetica, ha eliminato le barriere architettoniche e migliorato la fruibilità dell’area, sostituendo la precedente pavimentazione in ghiaia con un fondo più stabile e accessibile. A completare il quadro, nuove fioriere, la sostituzione degli scalini deteriorati e l’installazione di un parapetto metallico che garantisce maggiore sicurezza ai visitatori. L’obiettivo dell’amministrazione guidata dal sindaco Alessandro Lajolo è quello di rendere ogni spazio pubblico del paese più accogliente, accessibile e rispettoso del contesto storico.
Parallelamente, a inizio ottobre è partito un altro cantiere strategico: quello per la realizzazione di una scogliera di difesa spondale lungo il corso del torrente Malone, nei pressi del ponte di ingresso al paese. L’opera, finanziata grazie a un contributo a fondo perduto di quasi 100mila euro su un investimento complessivo di circa 123mila euro, servirà a consolidare le sponde, proteggere l’abitato da possibili esondazioni e preparare il terreno per un futuro progetto di passerella pedonale sul corso d’acqua.
Si tratta di un intervento non solo di prevenzione, ma anche di prospettiva: la scogliera rappresenta infatti la base tecnica e strutturale per una connessione pedonale tra le due rive, che rientra nel piano di valorizzazione ambientale e mobilità dolce dell’area.
Con questi due interventi — uno dedicato alla memoria e l’altro alla sicurezza idraulica — Rocca prosegue un percorso di investimenti mirati che puntano a migliorare la qualità urbana e a proteggere il proprio territorio. Un equilibrio tra passato e futuro, tra cura dei luoghi e attenzione al rischio idrogeologico, che definisce la nuova stagione dei lavori pubblici nel Comune.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.