AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Ottobre 2025 - 12:09
Velodromo Francone lascia la gestione del centro polisportivo: ora la palla passa all’amministrazione
A San Francesco al Campo si chiude una fase e se ne apre un’altra per il centro polisportivo comunale di via Ghetto. Dal 1° ottobre, l’associazione Velodromo Francone ha ufficialmente cessato la gestione della struttura, dopo anni di collaborazione con il Comune. Una decisione che arriva al termine di un lungo confronto tra le parti, senza che si trovasse un punto d’incontro sulle condizioni della convenzione, ritenute dall’associazione non sostenibili per garantire la continuità gestionale.
Il sodalizio, protagonista di alcuni dei momenti più importanti della vita sportiva locale, lascia un’eredità significativa: eventi di rilievo come il Giro d’Italia, la creazione di una rete di associazioni sportive e culturali, l’organizzazione di manifestazioni che hanno dato visibilità e identità al territorio. Il Velodromo Francone, divenuto negli anni un vero polo aggregativo, ha rappresentato non solo un impianto sportivo ma anche un luogo di socialità e appartenenza, capace di unire cittadini e passioni.
L’uscita dall’accordo, tuttavia, non segna la chiusura della struttura. Il Comune di San Francesco al Campo ha voluto chiarire che il polisportivo rimane aperto e pienamente operativo. L’amministrazione guidata dal sindaco Enrico Demaria sottolinea come in questi mesi siano stati compiuti sforzi per mantenere il dialogo con l’associazione e cercare una soluzione condivisa, senza però riuscire a conciliare le diverse esigenze.
Oggi, il centro continua a vivere grazie alla presenza delle realtà già attive al suo interno, tra cui World on Bike Free Time e la bocciofila comunale, mentre proseguono le attività delle numerose associazioni del paese. L’appuntamento più atteso è fissato per il 23 novembre, con la quarta edizione del Turin International Cyclocross, unico evento internazionale di ciclocross in Piemonte, che riporterà al Velodromo lo spettacolo del grande sport.
Ma il futuro dell’impianto guarda anche oltre. L’amministrazione ha avviato una serie di investimenti strutturali e di ampliamento che cambieranno il volto del complesso sportivo. Sono in corso i lavori per la realizzazione di un secondo campo da tennis, di un edificio polivalente destinato alle associazioni e di una struttura ricettiva che rafforzerà la vocazione del centro come polo sportivo e turistico. Tra gli interventi già conclusi spicca il rifacimento del manto del campo coperto polivalente per tennis e calcetto, insieme alla pulizia integrale della copertura, per un investimento complessivo di oltre 40mila euro. I primi a beneficiare della nuova veste sono stati proprio gli appassionati di tennis, tornati a giocare nei giorni successivi al completamento dei lavori.
Nei prossimi mesi verrà inoltre nominato un nuovo gestore che si occuperà del campo coperto e del nuovo campo da tennis in costruzione, garantendo continuità nelle attività e nella fruizione degli spazi. Fino ad allora, per l’utilizzo delle strutture sarà possibile rivolgersi direttamente al municipio, ai numeri 011.9263300 e 011.9263311, dal lunedì al venerdì negli orari di ufficio.
Con gli interventi già programmati e quelli in fase di progettazione, l’amministrazione comunale intende ribadire la centralità del polisportivo come luogo di aggregazione, sport e partecipazione civica, assicurando che la struttura continuerà a essere un presidio vivo, aperto e accogliente per tutta la comunità.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.