AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Ottobre 2025 - 12:49
Da Ceretti a Vauda, nasce la nuova pista ciclopedonale tra boschi e borgate del Canavese
Un nuovo tratto di territorio si prepara a essere unito da una pista ciclopedonale che cambierà la mobilità e il paesaggio del Canavese occidentale. Vauda e Ceretti di Front, due comunità vicine ma separate da una strada provinciale trafficata e poco adatta ai pedoni, saranno presto collegate da un percorso verde di circa mezzo chilometro, pensato per favorire spostamenti sicuri, turismo lento e riscoperta del territorio.
Il progetto, sostenuto da un cofinanziamento regionale di 100mila euro, è inserito nel piano di interventi per la mobilità dolce della Regione Piemonte. A guidare l’iniziativa è il Comune di Vauda, capofila dell’opera, che insieme a Front garantirà la copertura della restante parte dei costi, stimata in circa 70mila euro per ciascun ente.
Il tracciato prenderà forma a partire dal fondo di via Castagneri, all’incrocio con via Ceretti e la strada provinciale 21, per poi scendere verso la salita della frazione di Ceretti. Il primo disegno, più ampio e articolato, è stato rimodulato in base alle risorse disponibili, con un piano che privilegia la funzionalità e la sicurezza del percorso, senza rinunciare alla valorizzazione ambientale. È prevista anche la predisposizione per l’illuminazione pubblica, in modo da rendere fruibile il tracciato in tutte le stagioni e nelle ore serali.
L’opera è ancora in fase progettuale: il progetto definitivo dovrà essere presentato entro metà ottobre, mentre la conclusione dei lavori è fissata al 2027. L’obiettivo dichiarato è quello di realizzare un’infrastruttura che unisca mobilità sostenibile e qualità della vita, offrendo a residenti e visitatori un’alternativa ai percorsi su strada.
La futura ciclopedonale avrà una doppia funzione: sarà un collegamento pratico tra i due centri abitati e allo stesso tempo un itinerario panoramico immerso nel verde. Per i cittadini significherà poter raggiungere il centro del paese vicino in sicurezza, a piedi o in bicicletta; per il territorio, una nuova opportunità di sviluppo locale legata al turismo di prossimità e alla fruizione ambientale.
Vauda e Front, che negli ultimi anni hanno collaborato su diversi fronti, consolidano così un’alleanza territoriale in chiave ecologica e infrastrutturale. Il progetto rientra infatti in un disegno più ampio di connessioni dolci nel Canavese, volto a collegare i centri minori, valorizzare le aree rurali e incentivare l’uso di mezzi non inquinanti.
La nuova pista ciclo-pedonale rappresenta un passo concreto verso una mobilità più sicura e rispettosa dell’ambiente, ma anche un gesto simbolico di ricucitura tra comunità che condividono paesaggi, tradizioni e un futuro comune.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.