AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Ottobre 2025 - 10:12
A Mirafiori i bambini diventano piccoli artigiani!
Un dono colorato per coltivare curiosità e futuro. Questa mattina, alla Scuola dell’Infanzia Margherita di Mirafiori, 85 bambini tra i tre e i cinque anni hanno ricevuto un piccolo ma prezioso strumento educativo: l’album da colorare “I Mestieri dell’artigianato”, ideato da Confartigianato Imprese Piemonte per far conoscere ai più giovani il valore del fare artigiano.
La consegna è avvenuta alla presenza di Carlo Napoli, Segretario Regionale di Confartigianato Piemonte, e di Andrea Tronzano, Assessore regionale allo Sviluppo delle Attività Produttive e al Bilancio, che hanno voluto partecipare personalmente alla mattinata. Accolti da don Gianmarco Suardi, presidente della scuola, insieme alla coordinatrice didattica Micaela Iardella e alla responsabile amministrativa Paola Morabito, i due rappresentanti hanno consegnato a ciascun alunno una copia dell’album, pensato come un viaggio tra 27 mestieri spiegati attraverso sagome da colorare e filastrocche inedite.
L’iniziativa, già destinata alle classi terze delle scuole primarie piemontesi, è stata estesa all’istituto di Mirafiori, che quest’anno ha scelto come tema didattico proprio i mestieri del passato, dal falegname al calzolaio, figure considerate “dei nostri nonni” ma ancora capaci di raccontare creatività, dedizione e identità.
«Abbiamo ideato questo album – spiega Carlo Napoli – per raccontare ai bambini, in modo semplice e in rima, le professioni artigiane che oggi rischiano di scomparire. Con il gioco e il disegno, vogliamo trasmettere il piacere di creare e l’importanza del lavoro manuale, dando continuità a una tradizione che appartiene alla nostra storia».
Anche l’assessore Andrea Tronzano ha ribadito l’obiettivo culturale del progetto: «L’artigianato è un pilastro della nostra economia, un patrimonio che unisce tradizione e innovazione. Portare il suo valore tra i banchi di scuola significa costruire futuro, trasmettere competenze e stimolare la curiosità dei più piccoli. Le professioni artigiane, se svolte con passione e competenza, offrono soddisfazioni reali, dignità e stabilità, proprio come qualsiasi altra carriera».
La mattinata si è conclusa tra entusiasmo e risate, con i bambini che hanno subito iniziato a sfogliare e colorare le prime pagine del loro nuovo album. Un gesto semplice, ma carico di significato: perché insegnare ai più piccoli il valore del lavoro e della manualità è anche un modo per preservare la cultura produttiva piemontese e rilanciarla nel tempo con nuove generazioni di artigiani consapevoli e orgogliosi.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.